1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il vento rovina il seeing?
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
ieri giovedì sera a Roma c'era un bel cielo limpido con una bassa umidità ma un ventaccio, ho provato a riprendere Marte e Saturno ma è stato un disastro, Marte era una palla sfocata arancione, idem per Saturno, la collimazione del telescopio è buona e non credo che abbia potuto compromettere in questa maniera la ripresa, quindi vi vorrei chiedere se il vento rovina il seeing ed aumenta la turbolenza, tralasciando le vibrazioni della montatura che è un'altro problema, grazie :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Ultima modifica di emanuele il venerdì 8 febbraio 2008, 19:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Emanuele, non ci siamo!
Per riprese in HiRes di pianeti o Luna, devi attendere quelle serate calme,
senza vento e piuttosto umide. Sia ieri e soprattutto oggi c'è un forte
vento di tramontana, qui a Roma. Queste condizioni vanno bene per le
riprese degli oggetti deepsky, a rapporti diretti e per focali inferiori ai 1000mm
dato che il cielo è limpido, trasparente e splendidamente sereno

Infatti, per me, queste serate sono la vera manna! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vento rivina il seeing?
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emanuele ha scritto:
ieri giovedì sera a Roma c'era un bel cielo limpido con una bassa umidità ma un ventaccio, ho provato a riprendere Marte e Saturno ma è stato un disastro, Marte era una palla sfocata arancione, idem per Saturno, la collimazione del telescopio è buona e non credo che abbia potuto compromettere in questa maniera la ripresa, quindi vi vorrei chiedere se il vento rovina il seeing ed aumenta la turbolenza, tralasciando le vibrazioni della montatura che è un'altro problema, grazie :wink:


Assolutamente sì. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
grazie mille mi avete tolto questo dubbio, oggi non farò lo stesso errore :D
ora però la domanda viene spontanea perchè per il deep va bene metre per le riprese planetarie e lunari non va bene ?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando fai riprese planetarie e lunari (o anche osservazioni) devi riuscire a vedere particolari molto piccoli. In parole povere lavori in alta definizione.
Gli ingrandimenti sono elevati. Ogni piccolo tremolio dell'aria viene immediatamente evidenziato.
Nell'osservazione e nella fotografia del profondo cielo, invece, hai una visione più d'insieme. Le esposizioni sono lunghe per cui le oscillazioni del seeing sono mediate fra loro. Inoltre lavori a focali ridotte per cui lo noti meno.
Ciò non significa che anche per il deep non sia meglio un buon seeing. Ma trattandosi di oggetto molto elusivi è preferibile una buona trasparenza a un seeing da favola mentre per l'Hires, dove gli oggetti sono comunque luminosi, è meglio l'opposto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
grazie per la spiegazione

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010