1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
@Pilolli:il seeing era veramente 4-5/10 fidati...onestamente pensavo meglio visto le previsioni delle mappe bolam ma come inizio va bene così :D
comunque ho postato la nuova versione...


Eh, beato te allora. Io col piffero che tiro fuori un saturno a quella focale con un seeing da 4-5/10. :)

Non male la versione finale ma io la vedo con una forte dominante verde. Non so se dipenda dal mio monitor.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La qualità c'è Marco, concordo con Pilolli sul discorso sottovalutazione del seeing:
il blu porta fin troppo la divisione di cassini per essere un 4 tendente a 5/10.

Probabilemte la trasparenza non era il top e da qui, forse, la saturazione
bassa.
Devo dirti che il blu ha un livello superiore a quello di R e G messi insieme e
da qui il giallognolo finale (in effetti l'elevato controllo da operare per tenere
a bada questo blu porta al giallo: rosso+verde).

Ad ogni modo rivedi l'elaborazione del blu e poi in Iris con il comando stat,
assicurati che il moltiplicatore usato (0.9 o 0.8 o quello che è) dia lo stesso
risultato per tutti e tre i canali altrimenti adatta il moltiplicatore ai valori di
stat di R.

In PS2 ho ottenuto questo saturno dalle tue immagini a 8bit applicando appunto
una curva solo al blu.
I colori sono pastello e tenui e l'anello non è proprio il top ma si intravedono
le bandeggiature equatoriali e differenze cromatiche tra queste.

Immagine

Credo di aver detto tutto :) vai che la lume deve cedere ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 28 gennaio 2008, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,
onestamente non capisco perche' il moltiplicatore debba essere lo stesso per i 3 canali. Quando fai add_norm Iris normalizza tutto al range 0-32767 indipendentemente dal segnale sul singolo frame. Pertanto il colore bisogna sempre aggiustarlo dopo, per esempio prendendo una zona bianca oppure tarando ad occhio.
Anche a me Saturno nel blu appare con gli anelli + brillanti che nel rosso, in realta' gli anelli hanno circa la stessa intensita' (sono grigiastri) ma e' il globo ad essere + scuro.
Non sono se mi sono spiegato.
Grazie in anticipo :)
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tiziano, in effetti ora che rileggo il mio intervento mi rendo conto che
ho passato un "dia" a "sia" (correggo subito).
L'azione suggerita è comunque legata al passaggio in PS2, se invece si
vuole rimanere in Iris è corretto il passaggio che ricordi tu con il comando
"white".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,
ora va meglio, anche se ho difficolta' a comprendere cosa intendi per "dia lo stesso
risultato per tutti e tre i canali", ti riferisci al nero o alla media sul globo o cosa?

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stamattina non connetto Tiziano :)

Mi riferisco alla media o al max se il numero di frames (con adu bassi talora)
non permette di ottenere un max di 32767.
Ovviamente per stesso risultato intendevo un risultato comparabile in un intervallo
non ampio.
Per es. una media per R di 4000, G di 4200 e B 3800 sono comparabili.
Viceversa una media per R di 4000, G di 4200 e B 3000 non sono comparabili
e quindi necessita un intervento su B.

Quando uso Iris opero questi calcoli per poi passare in PS2 i fits "equilibrati",
vieceversa uso il "white" come comando fata turchina.

Salutissimi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmmhhh proprio bello questo Saturno, da leccarsi i baffi, bravo Marco, i miei complimenti.
Ora non ti resta che fare più ore al tele per regalarci altre belle immagini, quando ci sarà un seeing ottimo cadranno molte mascelle!!

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:01 
grazie.....attendo il seeing 8/10 come con marte,speriamo che il Dio jet stream mi assista :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Anto,
con immagini a 12 bit e' molto difficile non arrivare a 32767, anche con frames scuri, a me non e' mai successo.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010