1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: schroter's valley C11/F25
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una delle migliori riprese su una 30 di filmati fatti con la DMK.
Pensate solo 50 Frames su 1360 in totale..
Ciao.

:D http://forum.astrofili.org/userpix/100_schroters_valley_20012008_1.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Angelo. Quest'immagine è la prova che su soggetti ben esposti,
con ottimo seeing, servono pochi frames per fare l'immagine.

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Bravo Angelo..è un soggetto difficile a mio avviso..è un problema l'esposizione su Herodotus..
ps: ma li ricevi i mess al cell e sul forum (quelli privati intendo)?

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Davvero ben fatta. Ma per il cratere non si potrebbe fare come per il deep usando due esposizioni diverse e le maschere di photoshop?

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande la dmk.. vediam marco adesso cosa tira fuori
poi fate a gara :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo Aristarco è saturato in alcuni punti. Se la sovraesposizione non è già nel filmato ti consiglio di ri-elaborarlo facendo attenzione all'istogramma della dinamica nella fase finale.
Questa è una mia foto dell'anno scorso:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... hroter.jpg
Complessivamente è più scura ma è inevitabile se c'è un cratere che è quasi uno specchio! Ma la mia è anche più vicina al terminatore quindi tu sei avvantaggiato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, avvantaggiato è una parola grossa. Quella zona è abbastanza un casino da rendere nel modo giusto perché Aristarco ama "sparare" il bianco mentre il contorno ha bisogno di parecchia dinamica per poter risolvere la struttura esterna del cratere e le zone limitrofe che non "brillano" per contrasto.
Secondo me è decisamente più semplice elaborare la tua che non la sua (troppa luce nel cratere e troppo verticale per il contorno). :)
Detto ciò, se riesce a correggere la sovraesposizione è decisamente un bene. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sovraesposizione si puo' benissimo correggere, e ne ho un altra elaborata con Registax che non mostra segno di sovraesposizione, anzi,
ne mostra tutti i particolari interni.
Solo che con Iris rilascia questa piccola differenza, in quella zona,
e in piu' riescie con piu' semplicita' a tirare fuori i particolari, e a mantenere una morbidezza generale dell'immagine.

Comunque questa e' una zona molto difficile, da riprendere,
il piu' delle volte il Gain e' sui 500 e oltre, facendone aumentare il rumore
e rendendo l'elaborazione difficile.
Se abbasso molto il Gain per non saturare l'immagine risulta molto scura
in prossimita' del terminatore, e di certo asd F25 il C11 perde di suo anche luminosita' , quando le condizioni di riprese non sono ottimali,
come in questa foto, dove c'era un umidita' del 90%, e la
microturbolenza era elevata, da rendere la maggior parte dei Frames inutilizzabili.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho eliminato la sovrespozione, di meglio penso non posso fare.
Questo e' il giusto compromesso. :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/100_Shocret_Valley_1.jpg

Grazie a voi mi e' vetuta meglio l'elaborazione... :D :D :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedi che il forum a qualcosa serve? :)

E' ancora un po' morbida per i miei gusti ma mi rendo conto che dipenda dal seeing e dal numero di frame sommati. In questo caso, penso che tu possa farci poco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010