1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 23 gennaio c9
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche ripresa di ieri sera, quasi tutte ad f/10 per via della turbolenza.

c9.25 f: 2350mm /4700mm DMK31AF03, Filtro Rosso

vicinanze polo nord (non so i nomi)
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_luna_01_23_21_47_f10_1.jpg

Petavius:
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_luna_01_23_21_45_f10_4_1.jpg

Langrenus:
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_luna_01_23_21_45_f10_3_1.jpg

Cleomedes:
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_luna_01_23_21_45_f10_2_1.jpg

Petavius ad f/20:
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_luna_01_23_21_45_f20_1_1.jpg

Non mi convince la tonalità e c'è del rumore... prima o poi capirò che settaggi usare :?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sono belle foto d'impatto emotivo!
Tendono un po' al verde rispetto a quello che si vede di solito.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie jasha :)

Confermo sul "colorito" non convincente... chissà :roll:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi....mi dispiace deludervi, ma anche il photoshop mi da gli istogrammi identici per i 3 componenti (non che ce ne fosse bisogno, visto che il sensore è monocromatico). Le foto le vedo in BN: potrebbe essere il vostro monitor...?

Immagini molto molto soft ma i capisco, il rumore è parecchio presente per essere una DMK. Quanti frames hai sommato???

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa 200/1355, c'era turbolenza molti sono da scartare, forse ho tirato troppo i wavelets di primo livello. Tralaltro non ho usato il gain, era a 180 cioè il minimo impostabile

Per il colorito intendevo più il fatto che sembra molto piatta sul grigio

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pochini, ma se il seeing è quello...c'è poco da fare :roll:
Il fatto che è piatta sul grigio credo sia colpa proprio del fatto che il gain era al minimo.

Mi sono permesso di toccare appena le curve di Cleomedes:

Cleomedes

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ecco Davide,
ora dallo stesso monitor vedo il classico colore della luna a cui sono abituato :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato per il seeing, sembra addirittura un pelo fuori fuoco l'immagine..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Aveva ragione Danilo Pivato. Diceva che prima di analizzare una foto il monitor deve essere acceso da un po' (il crt). Stamattina avevo appena acceso..

Ora l'originale tua, aless e quella mod di davide le vedo dello stesso colore di base. Anche le altre.. :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' effettivamente meglio più chiara, come la versione di Davide

Ripensandoci il guadagno era sì basso ma il framerate forse troppo alto al fine di "congelare" leggermente la turbolenza. Probabilmente, per questo motivo e per non sovraesporre i craterini ho tenuto una dinamica molto bassa.

E' un pò un gioco ad incastri... Mi sa che l'unica sia sovraesporre un pò qualche cratere minore (e beccare un seeing più stabile)

Ne approfitto per postare anche questa visione d'insieme che mi avanza sull'hard disc, ripresa sempre ieri sera (altri filmati precedenti a quelli già postati e ad f/6.3):
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_pano3_1.jpg

Ciao

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010