1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vittorio Amadori ha scritto:
Dirti cosa sono beh non sono un matematico purtroppo :( ma su wikipedia c'è una spiegazione anche se è lungi dall'essere comprensibile per chi non ha domestichezza con queste cose: http://it.wikipedia.org/wiki/Wavelet


Ehehehe... Così vi rimbambite :D

La wavelet praticamente è costituita da due funzioni, la father e la mother wavelet. Sostanzialmente l'una (mi pare la mother, ma non ricordo :D ) effettua un filtraggio passa basso, l'altra un filtraggio passa alto. Sono dette mother e father perché, dal segnale elaborato con la mother e con la father, si può esprimere il segnale originario.

In numerico e nell'image processing, praticamente la wavelet permette di separare i trend (sfondi, parti lentamente variabili) con l'una e le discontinuità (oggetti sugli sfondi) con l'altra. In questo modo si possono esaltare i dettagli esattamente come un filtro passa alto ma in maniera più efficiente nonché direzionale (in teoria la wavelet agisce o solo sulle righe o solo sulle colonne o su tutt'e due) rispetto alla trasformata di Fourier.
Inoltre al variare della wavelet (e del numero di punti del filtro) varia il "dettaglio" che si va ad evidenziare (notare che le wavelet, a differenza del kernel di fourier, non sono uniche, le funzioni wavelet sono infinite e se ne possono scegliere in base all'applicazione e al tipo di segnale da elaborare).
Nota: la wavelet è molto usata per la compressione poiché più efficace della trasformata di Fourier (nella veste di trasformata coseno discreta) usata in JPEG, viene adottata nella compressione di JPEG2000 :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio ha scritto:
Cita:
io non avrei preporocessato prima di sommarle, hai provato a non farlo e sistemare poi solo il risultato? credo che sia meglio elaborare una foto con poco rumore (risultante) piuttosto che 85 rumorose, in questo modo si evita di agire sul rumore magari rinforzandolo e poi diventa piu' difficile rimuoverlo (magari sbaglio, sarebbe interessante vedere al differenza)


No non l'ho mai fatto, con iris seguo passo passo il preprocessing indicato da C. Buil con Iris, potrei anche provare come dici tu :P, hai avuto risultati più soddisacenti con questo metodo?

Cita:
vedo che le stelle sono puntiformi mentre il nucleo della cometa e' leggermente mosso, se allineassi le foto sulla cometa otterresti un risultato ancora migliore secondo me


Si hai ragione ho allineato sulle stelle, solo che allineando sul nucleo iris su questa cometa fa le bizze, non riesce ad allineare una decina di frames, non so il perchè, con le altre comete aveva sempre fatto il suo sporco lavoro :) , ho provato ad allineare anche con DSS ma centrare il nucleo col mouse è troppo macchinoso e farlo poi su 85 frames è un'impresa!

Grazie per le tue osservazioni e commenti.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nik ha scritto:
Cita:
La wavelet praticamente è costituita da due funzioni, la father e la mother wavelet. Sostanzialmente l'una (mi pare la mother, ma non ricordo Very Happy ) effettua un filtraggio passa basso, l'altra un filtraggio passa alto. Sono dette mother e father perché, dal segnale elaborato con la mother e con la father, si può esprimere il segnale originario.

In numerico e nell'image processing, praticamente la wavelet permette di separare i trend (sfondi, parti lentamente variabili) con l'una e le discontinuità (oggetti sugli sfondi) con l'altra. In questo modo si possono esaltare i dettagli esattamente come un filtro passa alto ma in maniera più efficiente nonché direzionale (in teoria la wavelet agisce o solo sulle righe o solo sulle colonne o su tutt'e due) rispetto alla trasformata di Fourier.
Inoltre al variare della wavelet (e del numero di punti del filtro) varia il "dettaglio" che si va ad evidenziare (notare che le wavelet, a differenza del kernel di fourier, non sono uniche, le funzioni wavelet sono infinite e se ne possono scegliere in base all'applicazione e al tipo di segnale da elaborare).
Nota: la wavelet è molto usata per la compressione poiché più efficace della trasformata di Fourier (nella veste di trasformata coseno discreta) usata in JPEG, viene adottata nella compressione di JPEG2000 Smile


Beh altro che wikipedia, questa si che è una spiegazione più comprensibile!!! :) Grazie :wink:

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il sabato 8 dicembre 2007, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La spiegazione di wikipedia è molto ben fatta, e in quanto tale molto matematica :D

In realtà l'applicazione wavelet nelle immagini è molto usata anche per altre cose, anzi l'uso come passa alto è quello dove si guadagna di meno :)

Per info: http://www.die.unina.it/cagnazzo/esm/doc/wavelet.pdf (non tutto è comprensibile è la presentazione di una piccolissima parte del corso di elaborazione dei segnali multimediali)

Vabbé, basta OT :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso ne so qualcosa in più, quando userò ancora questo filtro sarò più consapevole di ciò che farò !! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Alessio ha scritto:
Cita:
io non avrei preporocessato prima di sommarle, hai provato a non farlo e sistemare poi solo il risultato?


No non l'ho mai fatto, con iris seguo passo passo il preprocessing indicato da C. Buil con Iris, potrei anche provare come dici tu :P, hai avuto risultati più soddisacenti con questo metodo?


Io faccio sempre in questo modo, che poi e' anche cose si fa con le immagini planetarie, prima si fa lo stack poi le si elabora non il contrario ... anche se le foto ad alta risoluzione, sono tutto un altro mondo :) ... comunque non ho esperienza con tanti frames come hai fatto tu e non posso dire di avere risultati piu' soddifacenti del tuo che e' molto buono, la mia era una curiosita' per vedere se cambiava qualche cosa invertendo l'ordine :)
Cita:
Cita:
vedo che le stelle sono puntiformi mentre il nucleo della cometa e' leggermente mosso


Si hai ragione ho allineato sulle stelle, solo che allineando sul nucleo iris su questa cometa fa le bizze, non riesce ad allineare una decina di frames, non so il perchè, con le altre comete aveva sempre fatto il suo sporco lavoro :) , ho provato ad allineare anche con DSS ma centrare il nucleo col mouse è troppo macchinoso e farlo poi su 85 frames è un'impresa!


Immaginavo fosse un problema di software, peccato pero' ...

Ciao e buon divertimento
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio Amadori ha scritto:
Alessio ha scritto:
Cita:
io non avrei preporocessato prima di sommarle, hai provato a non farlo e sistemare poi solo il risultato? credo che sia meglio elaborare una foto con poco rumore (risultante) piuttosto che 85 rumorose, in questo modo si evita di agire sul rumore magari rinforzandolo e poi diventa piu' difficile rimuoverlo (magari sbaglio, sarebbe interessante vedere al differenza)


No non l'ho mai fatto, con iris seguo passo passo il preprocessing indicato da C. Buil con Iris, potrei anche provare come dici tu :P, hai avuto risultati più soddisacenti con questo metodo?

Cita:
vedo che le stelle sono puntiformi mentre il nucleo della cometa e' leggermente mosso, se allineassi le foto sulla cometa otterresti un risultato ancora migliore secondo me


Si hai ragione ho allineato sulle stelle, solo che allineando sul nucleo iris su questa cometa fa le bizze, non riesce ad allineare una decina di frames, non so il perchè, con le altre comete aveva sempre fatto il suo sporco lavoro :) , ho provato ad allineare anche con DSS ma centrare il nucleo col mouse è troppo macchinoso e farlo poi su 85 frames è un'impresa!

Grazie per le tue osservazioni e commenti.

Vittorio A.


Hai provato con astroart? Oppure, se vuoi fare velocemente, dovresti provare con astrometrica. Il programma serve per astrometria ma somma benissimo tutti i frame insieme degli oggetti in movimento, qualsiasi sia la velocità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astroart non ce l'ho, però astrometrica si e potrei fare delle prove, ti faro sapere.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belle entrambe...io però personalmente preferisco la prima :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
Molto belle entrambe...io però personalmente preferisco la prima :wink:


Grazie Alpha, la prima img non ho fatto elaborazioni particolari se non il solo stretching dinamico e niente più, per avere un'img il più naturale possibile con ciò che si vedeva al tele. La seconda img ho dato un pò di wavelet che serve per far esaltare l'interno della chioma e quindi l'img risulta più ruvida e le stelle più marcate. Però personalmente io invece preferisco la seconda :) , si vedono più dettagli 8) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010