1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 15:47 
ditemi come la pensate e soprattutto se qualcuno la usa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non ho una fascia anticondensa per il mio 14" (una bella bragona :) )
ma a quanto ho sentito anche da altri imagers oltreoceano sembra che non ci
siano problemi di artefatti. Bisogna tener presente che il concetto dell'uso
della fascia anticondensa è quello di tenere la temperatura della lastra di
pochi gradi sopra la temperatura dell'area circostante, quindi non ci sono
moti convettivi che disturbano la ripresa. Ovviamente deve essere accoppiata
ad un paraluce. Ad ogni modo il problema non è tanto la fascia quanto la
condensa presente nell'aria che crea, oltre a una diminuzione di luce, anche
fenomi di dispersione che si registrano comunque come artefatti.
Credo che chi non la usa (eccomi ;)) è più per il fatto che ci sia la condensa
che per la paura di avere artefatti da fascia.

Personalmente, se posso evito le riprese, ma in mancanza di serate buone
talora faccio riprese con condensa, ben sapendo i limiti cui andrò incontro,
e uso fare non più di tre cicli di decondensa con un phon a bassa potenza.
In questo modo la lastra resta trasparente per almeno 3-6 minuti in media.
Non vado oltre le tre volte in quanto se la condensa è alta la lastra alla terza
phon-ata è già bella che puntinata di gocciole che poi essiccheranno e lasceranno
un alone. Dopo una tale sessione pulisco immancabilmente la lastra.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 22:22 
Anto ha scritto:
Personalmente non ho una fascia anticondensa per il mio 14" (una bella bragona :) )
ma a quanto ho sentito anche da altri imagers oltreoceano sembra che non ci
siano problemi di artefatti. Bisogna tener presente che il concetto dell'uso
della fascia anticondensa è quello di tenere la temperatura della lastra di
pochi gradi sopra la temperatura dell'area circostante, quindi non ci sono
moti convettivi che disturbano la ripresa. Ovviamente deve essere accoppiata
ad un paraluce. Ad ogni modo il problema non è tanto la fascia quanto la
condensa presente nell'aria che crea, oltre a una diminuzione di luce, anche
fenomi di dispersione che si registrano comunque come artefatti.
Credo che chi non la usa (eccomi ;)) è più per il fatto che ci sia la condensa

grazie Anto x la risposta precisa,
il mio problema è che anch'io vorrei evitare di riprendere in serate umide,ma qui in piena val padana è pressochè impossibile!l'umidità e la regina da queste parti.
credo che la fascia a questo punto,e soprattutto dopo la tua opinione, sia d'obbligo :wink:
provvederò...
che per la paura di avere artefatti da fascia.

Personalmente, se posso evito le riprese, ma in mancanza di serate buone
talora faccio riprese con condensa, ben sapendo i limiti cui andrò incontro,
e uso fare non più di tre cicli di decondensa con un phon a bassa potenza.
In questo modo la lastra resta trasparente per almeno 3-6 minuti in media.
Non vado oltre le tre volte in quanto se la condensa è alta la lastra alla terza
phon-ata è già bella che puntinata di gocciole che poi essiccheranno e lasceranno
un alone. Dopo una tale sessione pulisco immancabilmente la lastra.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io purtroppo la debbo usare x forza, l'ho rpesa da poco ma mi ha salvato la vita.
Nelle serate tipiche della mia città, che è attraversata dal fiume ed è sul mare, l'umidità è molto elevata e la lastra del c8 resiste non oltre 2 minuti quindi non riuscirei a farci una tricromia completa di marte col phon...
E come dice Antonello il phon sporca la lastra, la fascia invece te la tiene immacolata.
Il mio unico dubbio è che non ho il controller della fascia e quindi consuma e scalda sempre al massimo della sua potenza.
Chissà se potrebbe generare turbolenza interna al tubo, ma non credo che disturbi le riprese.
Marco ho risposto al tuo pm :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh un po di turbolenza nel tubo bisogna attenderla comunque. Se facciamo
sessioni brevi con piccoli diametri non credo dia problemi.
L'importante è serrare la fascia sul bordo del sostegno lastra e non sul tubo
ovvero poco dietro la lastra (verso il primario), altrimenti concorriamo ad
avere subito turbolenza nel tubo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Beh un po di turbolenza nel tubo bisogna attenderla comunque. Se facciamo
sessioni brevi con piccoli diametri non credo dia problemi.
L'importante è serrare la fascia sul bordo del sostegno lastra e non sul tubo
ovvero poco dietro la lastra (verso il primario), altrimenti concorriamo ad
avere subito turbolenza nel tubo


Cioè dici di mettere la fascia a 4-5 cm dal bordo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In genere la lastra è bloccata su un sostegno aggiuntivo sul tubo che si nota
in tutti gli strumenti e che ho segnato con i triangolini rossi qui sotto:

Immagine

E' su quel fascione che bisogna montare la fascia anticondensa avendo cura di
non far toccare il tubo retrostante.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok allora io intendevo proprio quello.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010