Personalmente non ho una fascia anticondensa per il mio 14" (una bella bragona

)
ma a quanto ho sentito anche da altri imagers oltreoceano sembra che non ci
siano problemi di artefatti. Bisogna tener presente che il concetto dell'uso
della fascia anticondensa è quello di tenere la temperatura della lastra di
pochi gradi sopra la temperatura dell'area circostante, quindi non ci sono
moti convettivi che disturbano la ripresa. Ovviamente deve essere accoppiata
ad un paraluce. Ad ogni modo il problema non è tanto la fascia quanto la
condensa presente nell'aria che crea, oltre a una diminuzione di luce, anche
fenomi di dispersione che si registrano comunque come artefatti.
Credo che chi non la usa (eccomi

) è più per il fatto che ci sia la condensa
grazie Anto x la risposta precisa,
il mio problema è che anch'io vorrei evitare di riprendere in serate umide,ma qui in piena val padana è pressochè impossibile!l'umidità e la regina da queste parti.
credo che la fascia a questo punto,e soprattutto dopo la tua opinione, sia d'obbligo
provvederò...
che per la paura di avere artefatti da fascia.
Personalmente, se posso evito le riprese, ma in mancanza di serate buone
talora faccio riprese con condensa, ben sapendo i limiti cui andrò incontro,
e uso fare non più di tre cicli di decondensa con un phon a bassa potenza.
In questo modo la lastra resta trasparente per almeno 3-6 minuti in media.
Non vado oltre le tre volte in quanto se la condensa è alta la lastra alla terza
phon-ata è già bella che puntinata di gocciole che poi essiccheranno e lasceranno
un alone. Dopo una tale sessione pulisco immancabilmente la lastra.