1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comet 17/P (Holmes) 2007.11.28
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa di oggi è stata una ripresa sofferta. Durante la prima serie di riprese
è andata via la corrente elettrica per più di un'ora: di conseguenza tutto
il quartiere è stato al buio!
Quando l'energia elettrica è stata attivata, sono apparse le nuvole, quindi la
Luna ha iniziato a fare capolino.
Il risultato che sono riuscito a ottenere lo trovate al link seguente:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 8_lrgb.htm

Mentre in quest'altra pagina il riassunto e i confronti con le precedenti immagini:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... holmes.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comet 17/P (Holmes) 2007.11.28
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
: di conseguenza tutto
il quartiere è stato al buio!


Il sogno di noi tutti!!!
:)

Complimenti per l'ennesimo lavoro di alta qualità. :)

Perdonami però una domanda: ma il pentax 100 non è perfettamente spianato su tutto il campo? Mi sembra di vedere una discreta curvatura che genera anche del cromatismo. Mi sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comet 17/P (Holmes) 2007.11.28
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Perdonami però una domanda: ma il pentax 100 non è perfettamente spianato su tutto il campo? Mi sembra di vedere una discreta curvatura che genera anche del cromatismo. Mi sbaglio?




Ciao Giancarlo,

si, si il Pentax è ben corretto.
La conseguenza di quello che appare sulle immagini è dovuto a un fatto
ben preciso che di seguito provo a spiegare, dato che non sei il primo a
chiederlo.

La serie di frame necessari per realizzare le pose in LRGB è stata
combinata non prendendo come riferimento le stelle, metodo
normalmente in uso nella maggioranza delle pose deep-sky, bensì
prendendo come riferimento il nucleo della cometa. Tutto ciò per avere la
migliore definizione sui dettagli del (falso) nucleo e sulla chioma della
cometa.

La conseguenza di questa metodologia ampiamente usata dagli
astroimager di comete, comporta sempre di avere le stelle di sfondo
scomposte nei tre canali RGB. Sicuramente ti sarà capitato di vedere
immagini di comete "nitide", in cui le stelle appaiono formate da una
serie di trattini rossi, verde e blu, più o meno lunghi.

Questa scomposizione è direttamente proporzionata al movimento
apparente della cometa tra le stelle e dalla lunghezza dei tempi di posa
per ciascun frame colore.

Al termine della sovrapposizione di questi frame nella fase di
elaborazione succede che il nucleo della cometa sarà sempre fisso,
mentre per ogni canale colore ci sarà una traccia corrispondente,
più o meno lunga, delle stelle.

Nel caso delle immagini in questione la conseguenza della bordatura è
dovuto principalmente al canale blu, l'ultimo ad essere eseguito nella
sequenza dei canali colore, perché i primi colori (il verde e maggiormente
il rosso si sono sovrapposti alla luminanza) non sono visibili (il moto della
Holmes è piuttosto lento e i tempi di ripresa sono brevi), mentre il canale
blu, è il più evidente e il più distante di tutti Se guardi con maggiore
attenzione vedrai che tutte le stelle più luminose hanno accanto una
immagine “fantasma” blu.
Spero di essere stato chiaro.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Che meraviglia di foto!! Complimenti davvero :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... grazie della spiegazione Danilo. Sarà l'abitudine ma per qualche strano motivo pensavo che tu avessi usato una reflex per la foto. :)
La prossima volta mi leggo meglio la scheda.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:48 
Ciao Danilo.
Innanzitutto complimenti per la tua immagine.

L'effetto "striscio" su questa cometa-lumaca è molto semplice da eliminare. Come ben sai ottenute le due immagini con i due differenti allineamenti (chiamiamoli cometa-stelle) semplicemente in PS opero così:
Sfondo RGB cometa cancello le stelle lasciando il nucleo
1° livello RGB stelle in luminanza allineato con lo sfondo sul nucleo (ritaglio solo il nucleo)
2° livello RGB stelle in colore (sfuoco il nucleo e talora, anche se dipende da quanto l'ho tirata lunga la solfa delle riprese, le parti esterne della cometa in direzione del moto)
Impacchetto con "Unisci visibile".

In merito alla correzione del pentax personalmente ho dei dubbi sul B.
Ciao, cordialmente
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010