1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Di nuovo la Holmes con 300mm Rokkor.
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Finalmente stasera un pò di sereno mi ha permesso di riprendere nuovamente questa cometa.
Stavolta però, date le dimensioni ragguardevoli raggiunte dalla chioma, ho deciso di applicare le ccd ad un tele Rokkor Minolta da 300mm.
Allego il risultato che è la somma di 10 pose da 6minuti per un totale di un'ora di posa.
Niente coda comunque ma mi devo accontentare, come sempre, considerato il posto da cui riprendo.

Nota della serata: è il primo tentativo in remoto dell'attrezzatura. Purtroppo al momento in cui scrivo si è coperto nuovamente di nuvole percui il test finale di puntamento in remoto verrà fatto in altra occasione. Non mancherò di tenervi aggiornati con immagini del setup e come ho realizzato.
Ciao.
Gp.

Tele Rokkor 300mm diaframmato f/8
SXVm7 con IRcut e guider
EQ6pro
10x360sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_17P_Holmes_18_novembre_07Rokkor_300f810x360_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
olto bella questa foto, un 300mm anche se ad f8 iniza ad essere una ottima lente, complimenti per il risultato ... l'unico neo, mi pare, e' il nucleo della cometa ... si e' un poco mosso, probabilmente hai fatto l'inseguimento sulle stelle e la cometa si e' spostata, nelle mie questo fenomeno non si vede perche' ho solo un 100mm ma per te e' diverso ... gioie e dolori ;)

Sono mesi che punto un 70/200mm serie L della canon f4 ... l'ho provato (quello a f2.8) ed e' molto buono per cui, appena potro' lo prendo e con un buon 2X potrei essere a posto per qualche annetto :)

Buon divertimeno, alla prossima
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella!
Ottimo obbiettivo anche se a F/8 hai delle belle stelle e si vede anche il movimento del nucleo! hai provato a sommare considerando lo spostamento della cometa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010