1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi con qualche test che spero non annoi ma possa servire per i principianti come me...

[albumimg]651[/albumimg]

Ieri sera ho provato con la barlow della meade (barilotto terminale smontato e avvitato direttamente alla webby) ma nulla da fare.... lo so cosa pensate " :twisted: pazzo :twisted: "...: Con un seeing IV e una velatura con umidità del 70% che vuoi fare con il tuo dinosauro?
Eh eh...lo so...infatti sto cercando di capire come processare i 6 filmati che ho fatto.
Poi passo al fuoco diretto, 3 filmati. Questo è uno dei 3 cercando di tirar fuori il meglio.
Dopo Iris con WL applico UM con PS2 e poi Gauss( 0,8 )+noise (0,98%)+Gauss(1,0) e poi 3 cicli di UM media e Gauss (0,5)
Curva in basso centro al 40% altezza 50% e infine uno stretch a "occhio" :wink:
Sparatemi pure :oops:

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra buona, bravo! :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Niente male, Anto...vai alla grande !

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh spero siano dettagliate abbastanza da essere di aiuto per varie esigenze.
Ho uno strumento "difficile" e quindi sto cercando di uscire fuori dagli schemi per le elaborazioni e trovarne varie che possano permettere di tirar fuori il meglio anche dal peggio.
La nota che devo rimarcare è che nonostante il seeing sia pessimo ho notato che ci sono degli intervalli di tempo in cui l'immagine è chiara, definita e quasi immobile. Questo fatto mi ha fatto riflettere e proprio nel0immagine che ho postato ho pensato a una soluzione: quella di ritagliare nell'arco di 120", con virtualdub, le sequenze più definite.

Questa è l'immagine di partenza dopo il WL e il Gamma con Iris:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_Gio1x15f_0003_wl_1.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 7:33 
Bellissimo! 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella anto! Considerando le condizioni meteo hai ottenuto un bel risultato e sei riuscito a tirare fuori il massimo che poteva offrirti la ripresa!! Complimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010