1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 21-09-07
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Luna molto bassa ma ho provato uno scatto sulla luna con la reflex. Cromatismo leggermente visibile ma non fastidioso (mi ricorda le vecchie foto su pellicola!).
L'unica elaborazione è stata una passata di sharpen more con photoshop.

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_luna210907eos_1.jpg


Avrei voluto continuare le riprese su altri particolari ma non ce l'ho fatta a resistere e ho dovuto assolutamente mettere qualche ortoscopico!
A volte credo che riprendere, piazzare la web cam, controllare i parametri, il fuoco, ecc. ci faccia perdere il piacere di osservare...
Di esclamare "Ohhhh!" all'oculare, dell'emozione genuina, impagabile della visone diretta.
Con un ortoscopico da 9mm (133x) la luna è meravigliosa. Il cromatismo, complice anche la bassa altezza, si nota ma non è assolutamente fastidioso. Crateri valli, tutto scolpito, bellissimo, rimango senza fiato.
Peccato che il seeing faccia lievemente "bollire" l'immagine. Provo a salire... e si sale che è un piacere... sembra non finire mai. Sempre nuovi dettagli, non si spappola nulla, visione incantevole fino a 480x ottenuti con una barlow 2x e un ortoscopico da 5 mm (cromatismo assolutamente tollerabile e mai invasivo).
Poi mi viene il pensiero maligno... la luna è bassa il seeing mediocre... vediamo il c8!
Ingrandimento massimo sfruttabile ai limiti con l'orto da 9 mm (222x), immagine che vibra in continuazione, l'immagine ha un colore neutro e niente cromatismo ma è piatta, scialba.
Sul rifrattore i crateri, le ombre, tutto è più staccato, netto ed inciso.
Per fare un paragone al volo direi che l'immagine nel rifrattore rispetto al c8 è come se fosse elaborata con unsharp masking e wavelet, senza rumori, è pulita, è più bella!
Per i patiti di luna sicuramente meglio un buon rifrattore acro rispetto al c8, che costa il triplo!
Magari in quelle 4-5 sere l'anno in cui il seeing è buono il c8 mostrerà più dettagli, ma nella media sulla luna viene devastato dalle lenti. Punto.

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Mosaicopiccolodid210907_1.jpg

la versione del mosaico a piena risoluzione, più pesante, è visibile sul mio sito, link diretto:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 210907.jpg

Poi vedo come sono venute le riprese con barlow...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Bella , piena di dettagli


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotografia con la Eos è venuta molto bene, la messa a fuoco mi sembra ottima. Però, sarà il mio schermo, ma la vedo un pelo scura e il fondo cielo non è nerissimo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
La fotografia con la Eos è venuta molto bene, la messa a fuoco mi sembra ottima. Però, sarà il mio schermo, ma la vedo un pelo scura e il fondo cielo non è nerissimo...


Concordo, è un po' scura ma mi piace molto anche così! :wink:
Complimenti! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine, sim un po scura, ma credo che alzando la luminosita si veda il cromatismo. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 21:45 
Il contrasto sembra molto basso, effettivamente. Comunque hai ragione, mettersi a montare raccordi e tubature varie ci fa sembrare più degli idraulici che degli osservatori... anche perchè la visione diretta "è tutta un altro paio di maniche".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho cambiato da poco monitor passando a un lcd di grandi dimensioni e di solito tengo la luminosità molto bassa perchè mis tanco gli occhi facilmente.
Io sul mio vedo il fondo cielo nero, cmq l'ho rielaborata, che ne dite così? E' meglio?
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_luna210907eoscolorelab_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piacciono molto entrambe le versioni, estremamente piacevoli e rilassanti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 11:32 
Ottima anche questa. Anch'io ho un monitor LCD troppo luminoso, anche al minimo è eccessivo. Infatti non resto collegato più di tanto, ho provato un Acer più piccolo e vecchio con la lampada meno efficiente e mi trovo meglio, anche se i colori sono meno saturi.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010