1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Più che altro serve una camera veloce, in grado di riprendere magari anche 60fps per abbattere l'orrendo seeing che c'è di giorno... Conosci camere così?


15 Frame con la Toucam III sono pochini vero?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolo555 ha scritto:
15 Frame con la Toucam III sono pochini vero?

A parte le battute, Paolo, si possono certamente ottenere buoni risultati sul Sole sia in luce bianca che in H-alfa anche con una webcam. Secondo la mia esperienza però è bene poter raccogliere più immagini possibili per congelare il cattivo seeing che si manifesta specialmente di giorno. Purtroppo le webcam comprimono (e quindi degradano) l'imagine tanto tanto più è alto il framerate, e quindi in alcuni casi avrai risultati migliori a 15fps (i vantagi del congelamento del seeing saranno maggiori degli svantaggi della compressione), altre volte a 10fps le cose andranno meglio, ed altre volte ancora i migliori risultati li avrai a 5fps (se il seeing è buono/ottimo).

Le riprese in banda stretta (e le riprese del Sole in H-alfa lo sono certamente) rendono meglio con sensori monocromatici in quanto questi non avendo filtri supplementari registrano al meglio la relativamente poca luce che passa su quella banda. Per lo stesso motivo sono da preferire i sensori più sensibili, i CCD, a quelli più economici, i CMOS.

La cosa invece che nelle riprese hires secondo me serve poco è un sensore di grandi dimensioni che o non serve affatto date le piccole dimensioni dei soggetti (i pianeti), oppure costringe ad elaborazioni "a fette" visto che le celle di turbolenza sono spesso diversificate su varie zone dell'immagine quando questa è grande (ed allora tanto vale fare un mosaico). Quando si riprende la Luna con una DSLR, ad esempio, di solito si fa un unico scatto (avvantaggiati anche dalla dinamica a 12 o più bit).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010