1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco il primo test sulla Luna della nuova camera monocromatica:
http://upload2.postimage.org/415442/photo_hosting.html
Telescopio SW mak 90mm a 1250mm di focale.
Filtro Baader IR-pass, elaborazione Registax.
La ripresa è stata fatta prima delle 21.00.
Risoluzione 1024x740 pixel, 10 fps, elaborazione dei migliori 210 frame.
Testata con PHD Guiding ha guidato egregiamente una HEQ5.
Altre impressioni domani.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhmm... rumore non proprio contenuto...
Servono altri test, direi.

Aspetto con curiosità le nuove prove.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera sfornerà sicuramente immagini migliori Pedro.
Questa della luna ha una dinamica ridottissima. Le tonalità di grigio, poche,
sono rappresentate a scaletta a causa di un forzato utilizzo di UM e Gauss
su un'immagine poco "dinamica".
Credo che non hai acquisito al livello giusto di ADU.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su cosa hai provato a guidare? In parallelo o guida fuori asse? Io volevo usarla su MaxImDL ma ci sono un milione di settaggi, aiutoo!! O_O

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciando il rumore, e la luminosita' bassa, secondo me il
risultato raggiunto e' piu' che buono, anche perche' noto parecchia
definizione, specialmente considerando lo strumento usato.

Perche' non hai usato il c9?.

Cumunque Ottimo inizio..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie ragazzi per le dritte. :D
Sicuramente ci devo prendere la mano.
Il problema è che ho problemi nell'acquisire.
A schermo va tutto bene, poi in acquisizione ad esempio un filmato di 30 secondi a 5fps mi esce di 10 secondi.
Anche se il programma di acquisizione mi segna acquisiti tutti i frame.
Anche alla risoluzione minore. E anche se invece di salvare direttamente sul disco fisso salvo prima in memoria e poi sul disco fisso.
Ed io ho un portatile Acer nuovo, con l'USB2, 2 giga di memoria ed un processore da 1.6. :!: :!: :!:
E quando apro il filmato con Registax si vede ad un ncerto punto il motivo, un frame viene riopetuto per secondi... come se si bloccasse qualcosa. Di una quindicina di filmati ne ho salvato uno, questo. :evil:
Sapete il motivo? :?:
Ecco un'altra elaborazione:
http://upload2.postimage.org/420209/photo_hosting.html
Non ho usato il C9.25 perchè avevo montato il piccolo mak che poi mi ha autoguidato la reflex in parallelo.
Per autoguidare ho usato PHD Guiding.
Perchè Guidemaster mi faceva vedere lo schermo bianco anche con il guadagno al minimo... e niente con guadagno 0. :evil: :evil:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco cosa intendevo con ridotta dinamica che dipende dai livelli ADU in
acquisizione:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_ll_1.jpg

Ho solo stretchato l'istogramma che è tutto verso sinistra (dinamica di 48 livelli max)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Si, gli ADU erano bassi. :cry:
Stò facendo le prime prove :cry: .
Ora la camera è fuori che autoguida un'80ED. :!:
Sono riuscito a farla funzionare con PHD Guiding e Guidemaster, vedrai che riuscirò anche a fargli fare i filmati decenti. :D
Grazie sempre per le dritte che mi dai, voglio migliorare sempre. :idea:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per togliere il rumore basta un gauss da 0,5/0,6 pixel, è molto fine. Per il problema di dimanica non si può fare nulla a posteriori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Mars4ever ha scritto:
Per togliere il rumore basta un gauss da 0,5/0,6 pixel, è molto fine. Per il problema di dimanica non si può fare nulla a posteriori.


Grazie Mars :D :wink:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010