1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H-alfa: attivita' in crescita?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Dopo aver osservato con il piccolo Coronado PST il Sole parecchie volte abbastanza spoglio di particolari superficiali e protuberanze, nell'ultimo mese mi e' sembrato decisamente piu' attivo.

Queste sono due immagini che ho preso in luce H-alfa che testimoniano una discreta presenza di protuberanze. Non siamo ai livelli di alcune enormi lingue di fuoco che si vedono durante il massimo dell'attivita' solare ma, specie quella del 16 agosto, sembrano di una certa entita':

http://img204.imageshack.us/img204/8195 ... 07rba2.jpg

http://img187.imageshack.us/img187/1563 ... 07rec2.jpg

Non osservo il Sole sistematicamente, quindi potrebbe anche essere un caso. Qualcuno ha avuto un riscontro simile?

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Non ti sò rispondere, ma le foto sono bellissime :shock: ...
Le hai fatte a fuoco diretto o in proiezione d'oculare?
Grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Grazie Pedro, ho solo interposto una Barlow Powermate 2.5x.
Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...bella foto!!!

Esattamente che configurazione hai usato? ...quali filtri?? ..tempi esposizione... un po' di dati!!! Che devo imparare!!!

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
Esattamente che configurazione hai usato? ...quali filtri?? ..tempi esposizione...


Con il Coronado PST non si usano ulteriori filtri lungo il percorso ottico, e' gia' tutto "tagliato" attorno alla lunghezza d'onda che ci interessa, ovvero quella che ci fa vedere le protuberanze.

In pratica ho fatto un paio di filmati per inquadratura usando due coppie di parametri "tempo di esposizione/contrasto" diverse in modo da evidenziare il maggior numero di dettagli sul disco e nelle protuberanze. Ho ricomposto poi le due immagini con Photoshop. I valori dei parametri non sono esattamente "ripetibili" a meno tu non abbia la stessa strumentazione che ho usato io (e riprenda nelle stesse condizioni), quindi non rappresentano un'informazione rilevante. Occorre provare e regolarli mediante un riscontro a video in tempo reale.

La durata dei singoli filmati, che ho elaborato poi con Registax 4, e' stata di circa 30 secondi. Con un tempo superiore rischi il mosso perche' le protuberanze possono svilupparsi o regredire velocemente. Dai filmati che ho visto (ottimi ad esempio quelli presi dalla sonda Soho), ho potuto osservare (anche nella stessa immagine solare) protuberanze molto lente ad evolversi (che con il PST risulterebbero ferme per svariati minuti) ma anche lingue di fuoco rapidissime, delle autentiche "fiammate". Un filmato corto, sicuramente gia' ne sei a conoscenza, produce un immagine con piu' rumore, quindi con meno dettagli, per cui non conviene scendere sotto un certo valore.

Non ho capito se hai un PST o uno strumento similare. In caso negativo sappi il PST e' (almeno a me risulta cosi') lo strumento con cui e' possibile vedere (e riprendere) le protuberanze solari, che al momento costa meno. La sua risoluzione non e' elevata (sia per la ridotta l'apertura ma soprattutto per il sistema interno sottodimensionato per contenere i costi) ma resta sempre, secondo me, uno strumento eccezionale. Prima della sua diffusione sul mercato bisognava spenderne di soldi per permettersi il lusso di vedere il Sole in questo modo!

Ciao ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo per le interessantissime e preziosissime info, adesso ho una visione più tecnica delle tue riprese!!!

Non ho uno strumento come il tuo, ma mi piacerebbe cominciare a fare qualche esperimento con gli strumenti che già posseggo. La mia unica esperienza col sole è stata fatta con il bino 20X80, infatti mi sono autocostruito dei filtri, ma certo la resa non è paraganabile col Coronando!!!

Davvero interessante però... l'astronomia mi piace davvero tutta, dal deep al Sole!!!

Ciao... :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010