1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro il fenomeno dell'arco di circonferenza maggiore del 50% può accadere, ne abbiamo avuta la prova l'8-6-04, ma non so che distanza dal Sole sia necessaria per vederlo, 8-10° temo che siano tanti. E anche se ci fosse, la turbolenza distruggerebbe di sicuro le deboli e sottili cuspidi.
Questa è pure un'ottima immagine (se vuoi ti mostro il mio maldestro tentativo del 24-1-06 con un favoloso seeing 1/10... :? )!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Anto, forse ho avuto le "traveggole"! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto spettacolare...

Ho fatto qualche prova tra domenica e lunedi e ho notato lo stesso ovale provocato dal sole sulla lastra... mettendo una mano davanti al telescopio l'ovale appariva sulla mano e si sentiva una bella temperatura... quindi ho desistito per paura di far danni... peccato perchè è proprio bello visto così! complimenti

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vale, Maurizio, Mars e Ales :)

@Mars: posta pure il risultato: il confronto è sempre costruttivo.

@Danilo: :( Anche a me sarebbe piaciuto sebbene non mi sia venuto in mente
guardando ansiosamente le immagini che scorrevano durante le riprese.
Le traveggole le abbiamo tutti perchè il nostro sistema di integrazione genera
"artefatti" visivi :shock: e talora, dopo che mi lo hai detto, lo vedevo anche
io ma poi tagliando via la parte illuminata spariva. Sarebbe stato tanto a
quella elongazione effettivamente. Grazie comunque del suggerimento valido
per il futuro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come vuoi. Non l'ho buttata via solo per conservare a rigore di cronaca l'immagine peggiore della mia vita.
24 gennaio 2006 ore 6.57, altezza 13°, altezza Sole 2°, elongazione: 17°, fase: 4,4%, diametro: 59".
Immagine
E questo è un frame del filmato:
Immagine
Non riesco a spiegarmi una turbolenza del genere senza un INCENDIO in corso! A occhio siamo sui 20".
Immagine
Per fortuna il seeing è una variabile abbastanza gaussiana e quelli osceni sono rari come quelli ottimi, in mezzo c'è una bella gamma per fortuna!
Ma confrontare questa immagine col mio Mercurio di un mese fa mi fa capire che ho una deviazione standard altissima... Immagine

Comunque, è una bella dimostrazione dell'eccezionalità della tua immagine! Io, viste le mie disavvanture nelle osservazion diurne, ci rinuncio in partenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo che avessi tentato una ripresa diurna.
L'immagine elaborata in effetti non è male, anzi, forse la focale usata è spinta
per le condizioni di seeing. Io non me ne farei un cruccio.
Un'immagine và valutata non solo per la sua bellezza intrinseca ma anche per
le condizioni che ci sono dietro che non appaiono dopo l'integrazione e questa
non è proprio da buttare.

Con il tuo Newton puoi fare un tentativo più tranquillo del mio. E' vero che
all'ora del passaggio al meridiano centrale locale del pianeta le condizioni
atmosferiche non sono ottime per l'elavata probabilità di avere turbolenza,
ma un tentativo credo vada fatto, meteo permettendo.
Domani se va bene tra le 08.30 e le 09.30 UT provo sulla macchia solare che
si approssima.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Pensavo che avessi tentato una ripresa diurna.

A essere pignoli, col Sole alto 2° tecnicamente è giorno! :lol:
A parte gli scherzi, quella congiunzione era geometricamente favorevole perché Venere era molto sopra l'eclittica, al contrario di questa che non è amica di noi boreali. Potrai fare ancora meglio alla prossima di marzo 08!
Anto ha scritto:
L'immagine elaborata in effetti non è male, anzi

I bordi sono sfocati e spotacciati, e le cuspidi sono completamente mangiate e smussate, col risultato che si vede solo un 35-40% di arco di circonferenza. Cosa deve fare un'immagine per essere più brutta di così?

La tua invece ha la sagoma del pianeta nettissima e nitidissima, e le cuspidi sono 2 punte sottili e taglienti!

Comunque, il primo motivo per cui non voglio provare è che no me la sento di gironzolare a 10° da Sole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Comunque, il primo motivo per cui non voglio provare è che no me la sento di gironzolare a 10° da Sole.


Con il tuo Newton corri meno rischi. Il tubo è più lungo e molto probabilmente
il sole arriva a metà o 3/4 del tubo e non sul primario e, ovemai succedesse,
non hai paraluce di plastica sul secondario o spider di altrettato di plastica
che surriscaldando potrebbero fondere.
All'inizio ho messo l'Astrosolar al cercatore e il tubo è stato sempre coperto.
Poi ho visto che il cercatore non beccava disco solare e l'ho tolto.
Per me è stato molto uno stress proprio a causa dell'ovale sulla lastra che
era ben centrato tra il bordo esterno e quello del cercatore.
In questi casi se l'ovale non si vede netto ma manca di una parte, quella
rivolta verso il secondario, può accadere che il caldo possa deformare il paraluce
del secondario.
Dunque con un newton è quasi una passeggiata :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ho provato a "stretchare" la tua foto e ho cominciato a vedere l'Oceanus Procellarum, il Mare Crisum e... sto scherzando!!! :wink: Complimenti Anto, una bellissima immagine di Venere a noi tanto vicina!

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh Paolo, qualche faimiliare ha detto: "oh che bella la lunaaaaa" :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010