1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
non ho la più pallida idea di come sia orientata l'immagine

Ecco, questo è il punto! Ciò che contesto non è tanto la tua ipotesi sul polo colorato, ma il fatto che tu l'abbia formulata partendo da un'immagine ottenuta lavorando totalmente a caso e senza criterio! Come si può spacciare quella zona rossa per un un polo se non si sa se realmente i poli sono a ore 12 e 6? Magari potrebbero essere a ore 3 e 9...
Urano non è come Giove e Saturno, dove abbiamo già l'equatore "disegnato" agratis, coi remoti ci vuole un metodo preciso per ricavare l'orientazione. L'unico è orientare il CCD lungo le coordinate equatoriali (ciò si verifica quando muovendo l'AR, il pianeta scorre orizzontalmente nel campo), così dopo possiamo ruotare l'immagine di un angolo pari a -P. Senza quest'operazione preliminare non possiamo fare più nulla a posteriori.
Le prossime immagini falle così e vediamo cosa succede.

P.S: questo metodo rigoroso è necessario anche con MARTE e col SOLE, nel caso si vogliano calcolare le coordinate delle machcie (vedi il topic dei planisferi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Mars4ever ha scritto:
L'unico è orientare il CCD lungo le coordinate equatoriali (ciò si verifica quando muovendo l'AR, il pianeta scorre orizzontalmente nel campo), così dopo possiamo ruotare l'immagine di un angolo pari a -P. Senza quest'operazione preliminare non possiamo fare più nulla a posteriori.
Le prossime immagini falle così e vediamo cosa succede.


questo metodo lo applico solo quando faccio foto deep per non confondermi con la guida.
la prossima volta seguirò il tuo consiglio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010