1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolo555 ha scritto:
Domanda abbinando l'IR pass con il Contrast Booster otterrei dei vantaggi su Giove?

Il Contrast Booster è un filtro visuale, mentre l'IR pass è un filtro fotografico visto che trasmette l'infrarosso a cui il nostro occhio è cieco. Non posso dire con certezza che l'abbinamento non sarebbe utile in quanto non ci ho mai provato, ma in teoria l'IR Pass lascia passare solo l'infrarosso tagliando tutta la luce visibile e l'ultravioletto, quindi il CB non avrebbe più nulla da tagliare. Alcuni IR Pass economici, come il Baader, lasciano passare anche un bel po' di rosso tant'è che guardandoci attraverso si vede tutto tinto di rosso scuro. Altri un po' migliori, come l'Astronomik, tagliano molto più nettamente e guardandoci attraverso si vede pochissimo, un grigio scurissimo, quasi nero.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo sempre disponibile :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo senza battere ciglio sull'utilizzo di un filtro per le lunghezze d'onda
lunghe. Da usare "cum grano salis" a seconda di cosa vogliamo rappresentare
dell'oggetto. Se ci accontentiamo di vedere nel rosso, e quindi rappresentiamo
l'oggetto in monocromatico, il discorso è estendibile a tutti gli oggetti al fine di
evidenziare talune strutture anzicché altre (vedasi Giove nel rosso o IR).

daniela ha scritto:
...
Usare una luminanza filtrata nel rosso estremo o nell'ir va bene fin tanto che il soggetto come la luna e' "bianco" che gia' ad un'occhiata ci dice che piu' o meno le strutture visibili non sono sbilanciate in una certa lunghezza d'onda e non sono piu' che tanto diverse a seconda della lunghezza d'onda in cui filtriamo... questo volevo dire col mio sproloquio tutto qui :-)


Il discorso della luminanza è quanto mai corretto. Difatti una buona luminanza
deve tener conto assolutamente di tutte le componenti R,G,B ed eventalmente
anche l'IR. Uno dei motivi per cui personalmente ho adottato una luminanza
sintetica sulle immagini di Giove, dove sono ben mixati i tre canali compreso
l'IR, è stato quello di migliorare i contrasti delle strutture senza modificarne il
cromatismo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
è scientificamente provata la correlazione seeing-lunghezza d'onda

Certamente, ma la differenza è trascurabile nel range 400-700 nm, si nota solo a ordini di grandezza diversi, come nel lontano IR o microonde che hai giustamente citato. Questo me l'ha detto un astronomo, se è sbagliato gli revochiamo la laurea? :lol:

daniele.gasparri ha scritto:
oppure riprendi dei filmati e analizza, anche solo visualmente, l'effetto del seeing

Pronti!
http://www.fastshare.org/download/Giove_070609.avi
Questo è il mio famoso Giove del Labbro, ci ho dovuto mettere un po' per montare i 3 video insieme.
Non si vede nessuna differenza tra il tremolio del rosso (centro) rispetto al blu (dx), ed entrambi sono appena appena migliori rispetto alla banda normale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010