Beh Pedro non lamentarti dell'altezza del pianeta (questa scusa la usa chi
non vuole sforzarsi di trovare una soluzione

).
Bravo bravissimo. 5 su 6 immagini sono ottime a mio parere.
Si notano due fattori importanti: 1) la base di partenza è ottima, ovvero i
filmati acquisiti sono fatti nel modo corretto e adatto alla strumentazione
usata; c'è margine di miglioramento questo si ma la base è ottima;
2) le soluzioni adottate per tirar fuori i dettagli sono state quelle migliori
sulla base acquisita correttamente; ciò si traduce in immagini ben contrastate,
con dettagli talora sottili e ben definiti e una "cromatica" corretta.
Sicuramente puoi migliorare i livelli ovvero la gamma finale dell'immagine
ma si tratta dell'ultima fase: la finalizzazione.
Queste immagini devono essere da esempio per chi inizia: la prima fase, l'acquisizione,
è la più importante e decide il destino finale del soggetto ripreso.
Ciò vuol dire che se si riesce a standardizzare tale fase in base al setup
usato (se cambia setup cambia lo standard!) allora si potranno adottare
misure per ridurre effetti deleteri del seeing o della ridotta altezza del
soggetto (come in questo caso) e non ci saranno scuse che tengono.
E' fin troppo facile acquisire un filmato come viene viene e poi darsi
a smanettare per divertirsi a tirar fuori dettagli, ma non è il metodo giusto
per ottenere risultati. Io riprendo giove dal centro citta, su un terrazzo
asfaltato e con giove poco sopra una tettoia che esala.
Tutte condizioni che direbbero: non puoi riprendere! Cosa dovrei dire?
Trovare scuse per non usare una strumentazione che costa un capitale???
Ripeto: ammenda per chi inizia
Antonello