1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco i miei miseri risultati annuali su Giove... purtroppo qui al nord è troppo basso e questo è il resoconto di tre serate. :?
Celestron C9.25 f20, SPC900NC, filmati da 120 secondi a 5fps.
http://forum.astrofili.org/userpix/143_1f34_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/143_2f11_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/143_2f15_1.jpg
Purtroppo ultimamente la webcam la stò utilizzando quasi niente :oops: , dato che con la reflex vedo che i risultati cominciano ad arrivare... :idea:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Eccone altri tre:
http://forum.astrofili.org/userpix/143_3f9_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/143_3f33_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/143_3f35_1.jpg
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno tu fai qualcosa, io sono pienamente disperato.
Comunque mi rifaro' tra un paio di anni.

Posso sapere come fai venire i satelliti?
A quanti ADU, riprendi?
Grazie.


Io preferisco la seconda delle ultime tre in basso. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:33 
Ciao pedro, secondo me i primi 3 non sono per nulla male..... Penso che dovresti rivedere il processo di elaborazione e migliorarlo. Ma i dettagli ci sono devi solo tirarli fuori. Ma è solo un mio parere, aspettiamo i piu esperti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non ne capisco niente, ma la prima, la quinta e la sesta mi danno un realistico senso di tridimensionalità. Complimenti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Pedro non lamentarti dell'altezza del pianeta (questa scusa la usa chi
non vuole sforzarsi di trovare una soluzione ;) ).

Bravo bravissimo. 5 su 6 immagini sono ottime a mio parere.
Si notano due fattori importanti: 1) la base di partenza è ottima, ovvero i
filmati acquisiti sono fatti nel modo corretto e adatto alla strumentazione
usata; c'è margine di miglioramento questo si ma la base è ottima;
2) le soluzioni adottate per tirar fuori i dettagli sono state quelle migliori
sulla base acquisita correttamente; ciò si traduce in immagini ben contrastate,
con dettagli talora sottili e ben definiti e una "cromatica" corretta.

Sicuramente puoi migliorare i livelli ovvero la gamma finale dell'immagine
ma si tratta dell'ultima fase: la finalizzazione.

Queste immagini devono essere da esempio per chi inizia: la prima fase, l'acquisizione,
è la più importante e decide il destino finale del soggetto ripreso.
Ciò vuol dire che se si riesce a standardizzare tale fase in base al setup
usato (se cambia setup cambia lo standard!) allora si potranno adottare
misure per ridurre effetti deleteri del seeing o della ridotta altezza del
soggetto (come in questo caso) e non ci saranno scuse che tengono.
E' fin troppo facile acquisire un filmato come viene viene e poi darsi
a smanettare per divertirsi a tirar fuori dettagli, ma non è il metodo giusto
per ottenere risultati. Io riprendo giove dal centro citta, su un terrazzo
asfaltato e con giove poco sopra una tettoia che esala.
Tutte condizioni che direbbero: non puoi riprendere! Cosa dovrei dire?
Trovare scuse per non usare una strumentazione che costa un capitale???
Ripeto: ammenda per chi inizia ;)

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie a tutti voi ragazzi :oops: .

Per Pippo: i satelliti si vedono già in ripresa, se non ti escono significa che in quel momento non si trovavano nel campo della webcam.
Giove solitamente lo riprendo fra i 180 e 200 ADU.

Per Anto: Grazie dei complimenti immeritati. :oops:
Quello che scrivi è verissimo, se la partenza è buona il resto può essere buono, altrimenti i miracoli non esistono.
Il problema nasce del fatto che si pensa sempre di poter fare chissà che cosa con i software d'elaborazione, e si dimentica che ci si impiega ben un'anno per comprendere pienamente lo strumento che ci fà riprendere.
Io poi sono un caso a parte, mi piace molto riprendere (aqnche con la Canon) e pochissimo elaborare, per questo le mie immagini hanno sempre un'elaborazione un pò soft.
Purtroppo mi devo abituare... devo metterci un pò di tempo in più e farle meglio. Il problema è che IRIS (a parte i comandi veloci) proprio non lo digerisco...
Sui Giove mi ha aiutato molto il tuo consiglio del comando Color Streicth di IRIS, e in queste immagini l'ho usato.
Se hai altri consigli sono tutto orecchi.
Ad esempio: io faccio l'allineamento e lo stacking con Registax... i wavelett meglio farli sempre con Registax oppure salvare in TIFF ed usare IRIS? Se è meglio con IRIS hai qualcher consiglio?
Ciao e grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le prime tre immagini che ci hai proposto sono molto vicine al mio ideale di elaborazione, evidenziano i dettagli senza forzature.
Per quanto mi riguarda sei promosso a pieni voti.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Pedro puoi usare l'uno o l'altro sono la stessa cosa dal puto di vista dei
filtri FFT (WL e altri).
Per quanto riguarda l'allineamento e scelta c'è qualche differenza su una miglior
capacità di scegliere i frames migliori da parte di Registax rispetto ad Iris.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010