1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh
Ci sono voluti solo 3 messaggi di discussione aleatoria invece che di fatti, ma alla fine abbiamo qualcosa... :)

Per facilitare il raffronto di quanto dici, ho messo di fianco al mercurio che hai ripreso (riscalato al 200%) lo stralcio di mappa di Frassati che dovrebbe coprire la regione di interesse.
http://forum.astrofili.org/userpix/87_marsforever_1.jpg

Non è meglio parlare di dettagli quando si ha esposto il materiale su cui discutere?
Come previsto negli altri post, le zone di albedo coincidono benino direi. Mi lascia un po' perplesso il fatto che Phaethontias sia così poco luminosa rispetto alle altre zone ma la forma sembra quella, e sono parecchie le zone che sembrano coincidere. Alcune sono forse un po' accentuate (come la divisione tra le due regioni di phaethontias) ma non credo che ci siano dubbi sul fatto che Mars abbia fatto un bel lavoro.
:)

Questo è il link alla mappa "stimata" della superficie di Mercurio.
http://pianeti.uai.it/index.php/Immagin ... o2002a.jpg

Adesso spendo due parole su questo:
Cita:
Insomma, so quello che faccio, non è la mia prima immagine di Mercurio (una così non salta fuori al primo colpo) ma è dal 2004 che ci vado dietro, per cui non mi piace farmi dare lezioni e critiche assurde da chi non l'ha mai visto in vita sua.


Mars, a me non importa niente se pensi di essere skillato quanto Margherita Hack, il Papa o meglio. L'errore è sempre dietro l'angolo, soprattutto con la nostra strumentazione. Ma, soprattutto, se posti qualcosa qui immagino che tu lo faccia per condividere il tuo lavoro. Condividere non significa "che gli altri prendano atto". Qui c'è gente che guarda, studia e cerca di capire per il gusto di farlo e per il fascino che prova nei confronti di questi corpi celesti.
Noi non abbiamo passato 4 notti (o chissà quante) dietro al pianeta. E' normale che arrivino delle domande da chi è interessato.
E dovresti esserne contento, zio cantante, non rompere l'anima a manetta.
Mi hai fatto un favore a rendere chiaro il tuo lavoro?
Sei sicuro che il favore l'hai fatto a me?
Beh, sì. Io ero interessato a questo mercurio e sono contento di aver visto quelle indicazioni ma adesso, con la mappetta di fianco, tutti possono davvero rendersi conto di quanti particolari ci siano in quella foto.
Prima cos'era? Un tuo personale esercizio di stile. Adesso è un risultato che tutti possono apprezzare meglio (a meno che non abbia fatto una qualche cappellata nel selezionare la porzione di mappa ma non credo).

In definitiva, e rilassati un po'...
Sai che dopo 6 mesi che ti leggo, ancora non ho capito se ti piace parlare di astronomia o se vuoi solo farla per i fatti tuoi e avere un applauso ogni tanto?
A me piace e sappi che se posti, le domande da me ti arriveranno ogni volta che avrò dei dubbi (e mi capita spesso).

PS: e ogni volta che ti viene in mente che qualcuno sta muovendoti una critica assurda, ripensa alle fantastiche idee che avevi su come funziona un ccd...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per facilitare il raffronto di quanto dici, ho messo di fianco al mercurio che hai ripreso (riscalato al 200%) lo stralcio di mappa di Frassati che dovrebbe coprire la regione di interesse.
http://forum.astrofili.org/userpix/87_marsforever_1.jpg

La zona è giusta. Tieni anche presente che lo spostamento di 7° in latitudine non è trascurabile. Avrei voluto fare una simulazione 3D ma la mappa non è utilizzabile come texture in Winjupos perché è in proiezione di Mercature (insensata e inutile in astronomia). In giro non ne ho trovare altre e nemmeno Frassati mi ha saputo aiutare o fornire una cilindrica. E non so come poterla distorcere nel modo corretto per farla diventare tale. :(

Tornando al discorso dettagi sì/no, io dico sempre di fare il parallelo con Marte: adesso che è grande anche lui 6-7", le macro strutture si vedono più che bene, e pure con una tempesta di sabbia che le offusca! Perciò non mi sembra così strano che anche su un altro pianeta dalla grandezza e aspetto analoghi si raggiunga la stessa risoluzione. Ok, Marte non lo osserviamo quando è alto 12°, ma se ci proviamo vedrai che qualcosa verrà fuori lo stesso. Non faccio l'esperimento perché non direbbe nulla in quanto non potrei replicare il seeing esatto del 27 luglio.
Ma c'è un altro metodo di misura: confronta i bordi dei miei 3 Mercuri: il 26 è sfocato, il 28 va un po' meglio, e il 27 è bello nitido e la forma del pianeta è perfetta.

Anche con Marte, a seconda del seeing, possono uscire risultati identici:
-se è orrido, farà perdere le macchie di albedo, ma anche tutto il pianeta verà sfocato.
-se invece la risoluzione è buona, anche i bordi devono essere nitidi. E viceversa, cioè se i bordi sono nitidi anche i dettagli devono essere buoni.

Secondo aspetto che voglio sottolineare fino alla nausea:
Io NON riscalo MAI nessuna immagine, come tutti hanno la pessima abitudine di fare su soggetti piccoli. Non me ne frega nulla se è piccolo, quel che c'è c'è, e quel che non c'è non c'è.
Perché odio il resampling in modo così categorico? Potete appurare facilmente che le macchie di albedo visibili sono molto più grandi del rumore, che tra l'altro non c'è perché ho attenuato la micrograna con una bella dose di gauss... Altri tipi di artefatti come gli scalini paralleli al bordo o al terminatore sono banalmente riconoscibili. Se capitano su Venere nessuno li interpreta come nubi verticali!!

Nelle foto interpolate invece il rumore passa da 1-2 pixel a 4-5 se non di più, e guardacaso salta fuori di tutto e non si distingue più cosa è vero e cosa no. Preferisco un pallino da 50-60 pixel su cui posso mettere la mano sul fuoco piuttosto che enormi pizze alla Vandebergh/Peach che dio solo sa cosa ci hanno combinato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco,
ma perché non riesci ad accontentarti dell'ottimo risultato che hai raggiunto e che, mi pare, tutti ti hanno riconosciuto? Perché vuoi a tutti costi fare il saccente? Perché devi sempre criticare il lavoro degli altri ("tutti sbagliano, solo io faccio giusto")? A me dispiace moltissimo che una persona di grandi doti come te non sia minimamente in grado di avere rapporti normali con il prossimo. Usa una piccola porzione della tua intelligenza per pensarci su, se ti va.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Nelle foto interpolate invece il rumore passa da 1-2 pixel a 4-5 se non di più, e guardacaso salta fuori di tutto e non si distingue più cosa è vero e cosa no. Preferisco un pallino da 50-60 pixel su cui posso mettere la mano sul fuoco piuttosto che enormi pizze alla Vandebergh/Peach che dio solo sa cosa ci hanno combinato.


Mah, secondo me dipende da come usi il monitor. Per vedere i dettagli del tuo mercurio non riscalato, per esempio, devo stare molto vicino e questa cosa non mi piace. Se lo riscalo, la visione mi diventa molto più confortevole e il fatto che il rumore "aumenti di dimensione" non mi dà fastidio perché tanto sto più lontano dal monitor.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010