1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto l'ultimo intervento di Daniele Gasparri a pieno.
Devo dire che lo stesso Daniele quando mi ha inserito nella lista per reclutare
immagini su detto asteroide, il quale ringrazio per l'attenzione avuta, ha messo
anche a disposizione uno standard da seguire che spero di non aver contravvenuto.

Il mio obiettivo infatti non è stato ottenere la forma ovale dell'asteroide ma
di trovare un metodo in acquisizione che potesse portare a tale obiettivo.
Quindi più che di "elaborazione" parlerei di acquisizione specifica per l'obiettivo
posto.
Rispondo quindi a quanto mi avete chiesto circa l'elaborazione così come ho
risposto a Rodolfo Calanca (Italian Planetary Team) che ringrazio pubblicamente
per avermi spinto con una certa fretta a terminare il lavoro che avevo
iniziato e che se fosse stato per me lo avrei concluso in agosto con tutta
calma.
Ecco quanto ho operato:
Cita:
L'acquisizione è stata fatta con gain medio basso e adu medi non superiori
a 130-140 con gamma al 40% (valore 14 della DMK).
Lo stacking è stato fatto con Registax selezionando manualmente i frames
in cui il seeing non sfiammava o per concorrenza di fattori l'oggetto
appariva deformato/artefatto (artefatti simil-stellari con alta turbolenza).
Il processing inizia in Registax con WL di primo e terzo livello con valori
non superiori al 20% per il primo e al 5% per il terzo (processing simile
per le nubi di Venere).
I passaggi succesivi sono in PS2: un gauss leggero (raggio 0,5) e poi UM
con intensità del 300% e raggio di 0,6pix ripetuto due volte e a seguire
gauss di 0,7 e a terminare UM di intensità 40% e raggio non superiore a
2,5pix. Intensificazione dei contrasti e ulteriore riduzione del margine
sfocato per duplicazione del layer dell'immagine ottenuta e successiva
moltiplicazione di detto layer con opacità al 12% (ripetuto due volte).
Applicazione di una curva per limitare ulteriormente il bordo sfocato e
livellatura con un layer di livelli (stretching lineare). Finalizzazione dei
contrasti con UM a largo raggio e intensità non superiore al 5% (non
ingrassa i dettagli ma favorisce la messa in luce delle zone più luminose
che ancora non risaltano dopo i precedenti passaggi).
Resizing 200% (interpolazione bi-lineare) applicando un gauss da 0,5 e
successivo UM a raggio di 0,5pix e intensità di 200%; il tutto ripetuto una
seconda volta dopo un altro resizing che porta l'oggetto finale a 4x di
dimensioni.


A parte questo discorso sull'elaborazione vorrei porre l'attenzione e far
scivolare la discussione non tanto sull'immagine elaborata sulla quale ci
possiamo divertire a dirne di tutti i colori visto che spesso è soggettiva,
quanto su quelle RAW che rappresentano più la realtà dal punto di vista
fotometrico.
Ovvero, se in un'immagine raw è già visibile una struttura possiamo essere
certi che qualunque sarà l'elaborazione la struttura in oggetto verrà sempre
fuori con più o meno artefatti a seconda della mano utilizzata.
Questo vuol dire che se accettiamo che i pixel luminosi dell'immagine raw
si trovano statisticamente in un range tale da rilasciare un'immagine ellissoidale
dell'oggetto, perché non dovremmo considerare che in 400 frames su 1800
la luminosità in una determinata area si è mantenuta costantemente al
di sotto della media nell'area scura e al di sopra della media nelle aree chiare?

Credo che un confronto più "tranquillo" debba essere condotto in questi
ultimi termini e non tanto in termini di elaborazione, questo perché la base
di partenza delle immagini che usiamo non è composta da una singola
immagine dell'oggetto ma dalla somma/media di più immagini.
Questo particolare a volte sfugge ma è quello che ci permette di tagliare
via artefatti rispetto al segnale.

@Mars:
Mars4ever ha scritto:
-se noi per ipotesi non sapessimo che forma ha Nettuno, e io affermassi che per me è ovale perché nell'immagine appare così, tu come mi smentiresti?
-se un oggetto di 2,3" può venire così falsato, figuriamoci che razza di pasticci possono saltare fuori a uno di 0,7"!


Più che parlare in termini di ipotesi e quindi sul "se fosse...", la cosa migliore
in un confronto è considerare il dato oggettivo e cercare una spiegazione.
Se la spiegazione funziona poi troviamo le controspiegazioni che faranno
da "controllo" nel sistema considerato.
Partire subito da controspiegazioni e ipotesi porta i discorsi lontano dai dati
oggettivi che sono inconfutabili ovvero lontano dall'unico dato sul quale
"realmente" possiamo ancora dialogare.
So benissimo che è nella natura umana obiettare a qualsiasi argomento
ci venga posto...ma si è meno costruttivi in questo modo.

In conclusione: ringrazio chi ha acceso questo topic nell'intento di trovare
una soluzione a quanto da me esposto, visto che molto umilmente il titolo
del post non è stato: "Vesta: immagini da top ten dell'alta risuoluzione"
ma semplicemente "Vesta (bis)" :D
Di sicuro arriveranno altri feedback e comunque andrà c'è stato un bel confronto
che ci ha permesso di parlare di qualcosa che a volte diamo per scontato:
il dato oggettivo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto dì la verità a Mars4ever: hai messo un pezzetto di gruviera su del telo nero :wink:

Complimenti, non me ne intendo, ma i vari confronti con le immagini Hubble dimostrano che hai ottenuto quacosa di incredibile!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010