1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° luna e 2° Giove si riprova!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
be che dire!! ho fatto un po di tutto tra luna e un solo giove!!

per la luna sono le mie primissime immagini, invece Giove è la seconda volta che lo filmo! ma sono lontanno anni luce da voi!!!!

per piacere datemi CONSIGLI CONSIGLI CONSIGLI!!!!!!

http://forum.astrofili.org/userpix/1107_aaaa_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1107_bbbb_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1107_iiiiuu_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1107_kkkkk_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1107_lllllll_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1107_vvvv_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1107_Giove_del_22062007_3.jpg

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao dunque su Giove c'e' un po' di rumore (se noti ci sono diverse bande verticali che scendono e attraversano il pianeta); a mio avviso dovresti provare a rielaborarla un po' dolcemente l'immagine.

Per la Luna il contrario prova a rielaborarle un po' di piu' le immagini... Mi sembra di capire che non avevi un ottimo cielo o sbaglio?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: si
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
si in puglia c'è una cappa di calore e umidità da 1 settimana ormai!!!

o filmato pensa a 32°!! ero calmissimo e sudavo tantissimo!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele!
fasc cald, eh?! :D
La cappa di umidità non può far che "bene" all'atmosfera per riprendere in alta risoluzione: dovrebbe calmarla e diminuire gli effetti del cattivo seeing. Certo, in questi giorni è davvero pesante e non è il massimo, ma è meglio così che avere folate di vento e cielo cristallino (ottimo per il deepsky visuale).

Per prima cosa complimenti per le immagini lunari. Sono le prime e sono gradevoli!
Poi complimenti per come le hai rinominate! :D aaa-bbb-kkk-lll-mmm-ddd eehehe! ;)
Identificarle non sarà un problema! :)
A tal proposito di do un consiglio (anzi lo da il team astrohires dell'UAI). Chiamare il nome del file della ripresa planetaria o lunare in questo modo: nomeformazione_aammgg_hhmm.jpg
Mano mano che comincerai a prenderci davvero gusto e riprenderai una formazione dietro l'altra avrai una cartella piena di files già ordinati in ordine di formazione lunare, data e ora! ;)

Ora guardando le immagini...
Hai toccato un po' la manopola del fuoco tra le prime e le ultime riprese? aaa e bbb sembrano leggermente sfocate rispetto alle altre.
Altre che evidenziano forse un'elaborazione di tutti i frames catturati, senza escludere quelli più rovinati dal seeing...
Ma ora ho bisogno di sentire te per sapere se c'ho azzeccato o è meglio che mi butto a mare (co sto caldo tanto... :mrgreen:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: mazza
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
sein fasc cald assei!!!!
:D
mazza come ciai raggione o??????? :D

si è propio così!!!

dubbio?????? voi il bilanciamento del bianco lo fate in automatico o manuale???

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok...allora possiamo procedere nel fonderci il cervello... :D

Allora: very very important, cerca di curare al massimo la messa a fuoco. Perdici anche un quarto d'ora, che poi se non lo fai bene e il seeing è ottimo quando vai a elaborare le immagini ti mangi le mani!

Per secondo, quando riprendi cerca di regolare al meglio gli ADU. Se usi K3CCD Tools per riprendere noterai una scala a sinistra con dei valori che aumentano con la luminosità delle immagini. Il valore massimo (mai da raggiungere salvo in qualche raro caso) è 255. Quando un valore è 255 è bianco. Quando è 0 è nero.
Riprendi la luna sempre a 200-220 ADU e non scendere mai sotto questo valore altrimenti avrai immagini troppo buie.

Per terzo seleziona i frame buoni e scarta quelli cattivi, deturpati dalla turbolenza atmosferica. Che programma utilizzi per allineare i frames e per elaborare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ccc
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
si infatti con k3ccd gli adu non erano superiori a 177!!!

ho sommato circa 500 frames con registrax 4! ed infine ho regolato un po il contrasto con photoshop!!!!

p.s.

ho cercato di aumentare la focale su theophilus con l'ausilio della barlow 140 meade! ma l'immagine risultava sempre sfuocata, propio non riuscivo a mettere a fuoco!!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccc
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
si infatti con k3ccd gli adu non erano superiori a 177!!!

ho sommato circa 500 frames con registrax 4! ed infine ho regolato un po il contrasto con photoshop!!!!

p.s.

ho cercato di aumentare la focale su theophilus con l'ausilio della barlow 140 meade! ma l'immagine risultava sempre sfuocata, propio non riuscivo a mettere a fuoco!!!!


Quando allinei e stacki con registax devi dirgli su quanti e su quali frames deve agire. Non ha senso prenderli tutti (spero non abbia fatto così). Faglieli allineare (tutti), fai l'optimize, quando ha finito vai sulla finestra Stack, seleziona Show Stackgraph e con la manetta dell'asse delle y scendi giù fino a una qualità dell'80-90% e clicca sul pulsante stack.
Con questa operazione gli hai detto su quanti frames deve operare la media e, sopratutto su quali, visto che lui nell'optimize se li è ordinati per bene secondo la qualità del singolo frame!

Spero di essere stato chiaro...apri registax e fallo seguendo il mio turpe ragionamento :D

PS: se non riuscivi a mettere a fuoco con la barlow, hai fatto bene a abbandonarla! ;)

PS2: Inserisci un po' di dati di ripresa: che strumento hai usato? Che camera? Che filtro? ecc...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: x
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
hai ragione!!!

li ho sommati tutti????? :D

be alla prossima!!! ora voglio riprendere "copernico" e speriamo che la prossima volta mi vada bene!!

abbiamo anche la possibilità del 1 Luglio con la congiunzione saturno venere!!

staremo a vedere!! grazie mille per il consiglio!!

Grez a sse!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010