1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26726
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal fatto che oramai per me la Via Lattea è visibile solo quando la vedo per intero....

Ogn volta che la vedo male mi cominciano a rodere sapendo cosa è possibile vedere dai monti...

Diciamo che quella sera antoniosforza l'ha vista distintamente per la prima volta...

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:18 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella Davide...
anche io preferisco la seconda.

E' migliore sia per la tonalità che per l'aspetto stellare... (anche se strisciate..ovviamente)

Ma e' la stessa posa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Dipende dal fatto che oramai per me la Via Lattea è visibile solo quando la vedo per intero....

Ogn volta che la vedo male mi cominciano a rodere sapendo cosa è possibile vedere dai monti...

Diciamo che quella sera antoniosforza l'ha vista distintamente per la prima volta...


Quindi la visibilità della via Lattea dipende, nel tuo caso da condizioni meteo?
In condizione buone la vedi per intero?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide è molto bella. Mi associo a Tizizna per i colori: ha il fascino di una cometa:wink:

Mi sfugge la focale di ripresa...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 10:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26726
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Quindi la visibilità della via Lattea dipende, nel tuo caso da condizioni meteo?
In condizione buone la vedi per intero?


Mmmm mi sono spiegato male, forse.
Dopo aver visto la Via Lattea in maniera eccezionale dal Perseo al profondo Scorpione in montagna tutte le altre visioni per me sono scarse.
La montagna in questione è lontana da me 240km e non ci posso andare sempre.
Quindi devo accontentarmi di quel cielo. Che non è male, essendo di maglim 4.
L'altra notte era visibile. Non dovevi faticare a riconoscerla, almeno nelle sue parti più luminose. Però era insoddisfacente...ne vedevo solo la lattiginosità.
Ovviamente, poi, se è nuvoloso o molto umido, col cavolo che la vedo! ;)

anto ha scritto:
Davide è molto bella. Mi associo a Tizizna per i colori: ha il fascino di una cometa:wink:

Mi sfugge la focale di ripresa...


E' sfuggita anche a me. Il fuoco diretto del LXD75 è di 1200mm.
Grazie per il complimento e lo giro a tutto il gruppo!

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:52 
Bellissima Davide! Anche a me piace la seconda, nella quale rispetto alla prima, la Anulare è venuta meglio...Nella prima sembra più mossa...(Ma potrei sbagliarmi poichè nn me ne intendo...).
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
secondo me sono entrambe belle, complimenti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 18:41 
Ciao davide, Salve Diego ed altri amici.

Quella giallognola è stata da me inseguita ma, come ha detto Davide, con inseguimento all'antica (reticolo illuminato) con il nucleo che si vedeva a volte con la "vista distorta" di qui l'inseguimento "da paura".

A mio parere il colore è dovuto alle diffuse luci al sodio distanti si ma che "rompono".
La parte centrale della foto ha una nebulosità maggiore per via di una vignettatura che, con il trattamento spinto, viene fuori.

Provo a postarne ora una da me "esasperata" dove si nota anche il colore verde della chioma e l'avana della coda, confusa nell'inquinamento luminoso.

Immagine

Si accettano ancora pareri e pensieri.

Cieli sereni.

Riccardo Giuliani

---
[url]http://www.aeritel.com/ADIA
[/url]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010