1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcuni dati sui pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dati di ripresa per la precisione e, nello specifico, sulla durata massima dei filmati da fare a questi 2 pianeti.

Venere: quanto può durare un filmato per Venere? Dobbiamo prendere pochi frames oppure un numero il più alto possibile?

Giove: dopo quanto la rotazione del pianeta può far uscire mosse le riprese finali? 60, 80, 100 secondi?

Grazie in anticipo :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Carbognani nel suo libro fornisce questi tempi max per un telescopio da 150 mm.

Venere 24 min.
Giove 3 min

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con un filmato di 180 secondi su Giove sicuro che non si vede la rotazione del pianeta?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sono tempi ricavati da una formula che dice questo:

In un tempo dt un dettaglio posto sull'equatore al meridiano centrale, dove lo spostamento angolare è massimo, si sposterà di una qtà di s secondi d'arco.
Per non avere immagini mosse si dovrà avere s inferiore al potere risolutivo del telescopio, da questo si ottiene dt.


Ad esempio con un diametro 200 per giove si scende a 2,4 min, con un 250 a 1,9 min.
Non ho mai fatto prove così lunghe, al max con il mio telescopio (150) riprese di 1 minuto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo questa sera se mi dice bene il tempo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La teoria esposta da Skymap è correttisima, ti aggiungo le mie abituali
esperienze con il Giove in cui raggiungo un tempo limite, con 350mm di
diametro e 5700mm di focale, di 125". In questo tempo cambio i tre filtri
ma fondamentalmente il tempo del filmato equivalente è proprio di 125"
e le immagini non sono mosse ;)
Credo che con il tuo e con la webby puoi fare anche 150"-160"

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte volte ho fatto raffiche di immagini a distanza di 2 minuti (1 e mezzo di video, 30 secondi pausa poi altro video ecc...) e la differenza di rotazione è evidente.
Qui c'è un esempio:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 050404.avi
Per vedere bene lo spostamento da una singola immagine all'altra bisogna aprire il video con un programa che permetta di andare avanti un frame alla volta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010