1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove, macchia anche per me
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, approfittando di un seeing non troppo maligno, ho ripreso Giove, e sono statop fortunato a beccare la macchia rossa che transitava al meridiano. Peccato che poco dopo la mia ripresa Io (mi pare) sarebbe andato a finire davanti al disco di Giove e con lui la sua ombra, ma si è annuvolato tutto e ho dovuto smontare la baracca.

Giove a 3mt di focale - 10fps
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Giove11062007_1.jpg

Voglio fare una puntualizzazione: quanto mi ha aiutato la Cg5 ragazzi...In confronto alla EQ3.2, riprendere è molto più comodo e rilassante: molte meno vibrazioni (la differenza si vede specialmente appena montavo la barlow 2X), assenza di backlash che così non mi fa più innvervosire (ci mettevo 10 secondi per far spostare l'oggetto di poco), maggiore precisione di inseguimento. In poche parola, ci voleva :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Marco
Mi piace.
Io ci ho provato ieri sera... sapevo del passaggio della macchia grazie all'utilizzo del software GALILEO. Se non lo conosci questo è il link:
http://www.astrosurf.com/durey/galileo.html
Una cosa importante. Usa il tempo TU e nella casella relativa alla longitudine della macchia rossa metti il valore 120 che serve a calcolare la posizione della macchia per questo periodo (c'è un sito che aggiorna questo valore e ci puoi andare cliccando proprio sul link presente nel programma proprio sulla voce relativa). Una volta inseriti i valori clicca sul pulsante di ricalcolo. Puoi pianificarti il passaggio della macchia o la posizione dei satelliti.
... Ma tornando a ieri sera. Vedevo solo un budino che ogni tanto si fermava grazie alla forte umidità presente nell'aria. Ho fatto perecchie riprese. Se stasera ho un pò di tempo provo ad elaborarle e vediamo cosa tiro fuori.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :wink:

Galielo lo conosco fin troppo bene, è uno dei miei planetari preferiti e credo sia il migliore simulatore di Giove, anche se è parecchio che non lo uso, anche perchè se c'era o no la macchia ieri Giove l'avrei ripreso comunque :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Marco considerando che Giove non e' ancora altissimo e da dove riprendi!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
Bella Marco considerando che Giove non e' ancora altissimo e da dove riprendi!


Grazie :wink: Anche se devo dire che ora che ho la CG5 ho molti meno problemi rispetto alla EQ3.2, quindi non posso più usare la scusa che riprendo dal centro di Roma (o almeno che non mi penalizza così tanto rispetto a prima) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Marco. A volr dire bene credo che stai sfruttando bene il
tuo makkettino. Ritengo che può fare tantissimo...pensa se mettessi una
DMK al posto della webby ;)
Beh a parte questo, occhio che la scala Antoniadi non è in frazioni di n/5
ma è una scala che va da I a V con I ottimo e V pessimo.
Quindi se segni III/V e poi metti Antoniadi fai capire che il seeing era quasi
ottimo (leggendo la parte numerica) mentre invece leggendo Antoniadi leggo
che era tendente al pessimo ;)
Quale di questi intendevi?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Beh a parte questo, occhio che la scala Antoniadi non è in frazioni di n/5
ma è una scala che va da I a V con I ottimo e V pessimo.
Quindi se segni III/V e poi metti Antoniadi fai capire che il seeing era quasi
ottimo (leggendo la parte numerica) mentre invece leggendo Antoniadi leggo
che era tendente al pessimo ;)
Quale di questi intendevi?


Ho messo un seeing antoniadi di III/V perchè non era ne perfetto ma alla fine nemmeno tanto schifoso, e mi sembrava idoneo dargli un valore di III; La trasparenza invece faceva schifo, e quindi gli ho dato un 6/10 (a volte passavano nuvole davanti al pianeta e quando non c'erano le nuvole c'èera un sotile strato di nubi).

Per la DMK mi sto organizzando :mrgreen: Ma prima vorrei prendermi un bel C8 :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi devi segnare III e non III/V che trae in inganno.
Altrimenti con V/V intendi ottimo o pessimo?
Per l'Antoniadi V significa pessimo ma leggendo una scala 5/5 si è portati
a pensare al top del seeing come d'altra parte lo è con la Pickering (10/10).
Non so se mi sono capito :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010