1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars, guarda bene quell'immagine e in particolar modo la banda centrale.
La fascia centrale (a basso contrasto, guarda caso, cioè quelle zone che soffrono di più della compressione video) è completamente spappata. Soprattutto sul lato destro. Ma anche il festone centrale (che in quella zona sono sempre uno spettacolo) è completamente irriconoscibile. La zona ad alto contrasto è venuta bene (la zona attorno alla macchia) ma se poi non ti viene il dettaglio delle zone meno contrastate, non venire a dirci che non te lo avevamo detto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel 2004 la zona equatoriale era molto diversa rispetto a oggi. Era effetivamente meno "incasinata", spulcia la gallery...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho spulciata la gallery e 2 immagini dopo guarda chi c'è che riprende a 10fps...
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/d ... =91&pos=48

E cmq non è una questione di movimentazione ma di dettaglio spappato. La differenza tra "dettaglio che non c'è" e "dettaglio che viene spappolato" è abbastanza evidente perché ha più o meno lo stesso effetto di una micromacchia di seeing pessimo. Solo che non è possibile che sia così su una superficie così piccola e, guarda caso, sulle zone a minor contrasto.

Piuttosto, sai a cosa si riferisci questo "vesta pro optimized"?
Che ha ottimizzato?

http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/d ... =91&pos=49

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Attenti a non confrontare immagini nel visibile con immagini nell'IR traendo conclusioni errate.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sullo spappamento (che termine eh ;) ). In effetti la compressione
spappa il micro dettaglio, mentre i dettagli contrastati e di almeno 2x2 pixel
non ne risentono o ne risentono molto di meno.
Difatti le immagini a cui state facendo riferimento alla fine presentano un
buon SNR e un po di spappamento da compressione.

Sul numero di frames non posso dire che la regola sia 5 o 15 fps.
Certo è che a 5 fps con seeing 8/10 lavori a gain minimo e quindi bastano
pochi frames per fare il segnale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
L'ho spulciata la gallery e 2 immagini dopo guarda chi c'è che riprende a 10fps...
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/d ... =91&pos=48

Ha già risposto shedar, quella foto è fatta in IR e quindi non paragonabile con la luce bianca.
Inoltre il 10 fps in questo caso molto probabilmente è obbliggato causa poca luce. Se con pose inferiori a 1/10 viene scuro allora si è costretti ad andare a 10 fps, ed è un altro paio di maniche.

Ripeto che la necessità dei 15 fps vale solo per Giove, per tutto il resto può essere che a frame rate più bassi le img vengano meglio (a parità di frame totali quindi), entra in gioco solo il fattore noia: per esempio io di Venere faccio 3-4 filmati da 1600 frame, sempre a 15 fps. A 5 fps ci metterei oltre 20 minuti, sai che oo! :?

Pilolli ha scritto:
Piuttosto, sai a cosa si riferisci questo "vesta pro optimized"?
Che ha ottimizzato?
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/d ... =91&pos=49

Deve essere un tipo di impostazione del firmware ma non la conosco, mi spiace.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Pilolli ha scritto:
L'ho spulciata la gallery e 2 immagini dopo guarda chi c'è che riprende a 10fps...
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/d ... =91&pos=48

Ha già risposto shedar, quella foto è fatta in IR e quindi non paragonabile con la luce bianca.
Inoltre il 10 fps in questo caso molto probabilmente è obbliggato causa poca luce. Se con pose inferiori a 1/10 viene scuro allora si è costretti ad andare a 10 fps, ed è un altro paio di maniche.


Mars, forse non sono stato chiaro, ma ci riprovo:
non è una questione di dettaglio c'è o non c'è ma di dettaglio che c'è ed è stato palesemente spappolato.
Perché non rispondi alla parte saliente della mia risposto invece di citare Shedar che ha solo fatto un'osservazione?
Se vuoi, poi, possiamo andare ad analizzare se quei dettagli dovrebbero essere visibili anche nella ripresa nel visibile o no (e a prima impressione dovrebbero dato che si intuiscono anche se spappolati) ma il punto della mia osservazione era diverso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010