1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 25 maggio con macchia
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Anche se il seeing non lo permetteva e il pianeta era basso (20° circa)
mi sono cimentato in una ripresa questa volta a 1950mm di focale utilizzando la barlow 3x + il solito Ir/Cut.

Per la macchia avevo calcolato col software GALILEO (http://www.astrosurf.com/durey/galileo.html) la sua posizione
Una nota d'obbligo: il programma lavora col tempo universale mentre per il calcolo della macchia bisogna impostare nell'apposito campo - per questo periodo - la longitudine a 120°.

Questa è l'immagine al fuoco del mio 130slt + Televue3x (elaborazione Registax e Pshop):
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_GIOVE_25052007_2131TU_200su337_1.jpg

Sempre la stessa sera ho tentato un piccolo esperimento che posterò appena realizzerò il filmatino (senza pretese) della ripresa intervallata in un'ora (1 frame ogni 2 minuti) dei satelliti di Giove a 1/2 secondo di esposizione per "catturare" il movimento degli stessi.

A presto
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 25 maggio con macchia
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
turtle63 ha scritto:
Ciao a tutti

Anche se il seeing non lo permetteva e il pianeta era basso (20° circa)
mi sono cimentato in una ripresa questa volta a 1950mm di focale utilizzando la barlow 3x + il solito Ir/Cut.

Per la macchia avevo calcolato col software GALILEO (http://www.astrosurf.com/durey/galileo.html) la sua posizione
Una nota d'obbligo: il programma lavora col tempo universale mentre per il calcolo della macchia bisogna impostare nell'apposito campo - per questo periodo - la longitudine a 120°.

Questa è l'immagine al fuoco del mio 130slt + Televue3x (elaborazione Registax e Pshop):
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_GIOVE_25052007_2131TU_200su337_1.jpg

Sempre la stessa sera ho tentato un piccolo esperimento che posterò appena realizzerò il filmatino (senza pretese) della ripresa intervallata in un'ora (1 frame ogni 2 minuti) dei satelliti di Giove a 1/2 secondo di esposizione per "catturare" il movimento degli stessi.

A presto
Ettore


Sicuramente un ottimo tentativo ma fossi in te se vuoi ottenere qualcosa di più devi aspettare che il pianeta sia più alto e sopratutto dovresti pensare ad uno strumento di almeno 20 cm. Questo perchè mi sembre che il cielo sia buono e sarebbe un peccato non sfruttarlo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male Ettore, considerate le dimensioni ridotte. Credo che con la proiezione
dell'oculare otterai molto di più.
Guardando i dettagli credo che nonostante i 20° di altezza, il seeing era buono.
Ovviamente a quell'altezza il grande Giove rifrange e quindi rosso e blu ai
bordi si separano. Prova a riallineare per minimizzare l'effetto.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie Anto per la preziosissima informazione che mi hai dato nella Tua risposta riguardo alla rifrazione rosso/blu, notata anche dal sottoscritto: pensavo si trattasse di un problema con le ottiche (a dirla tutta l'avevo notata anche su immagini di altri astrofili sul web).

Nell'immagine postata ho osato un pò di più con RegistaX. Nella fattispecie, quando ho creato il Reference Frame, ho spinto un pò i wavelet ottenendo quindi un frame di riferimento un pò più "esagerato". In fase di ri-elaborazione definitiva l'immagine era più ricca di particolari ma... meno sgranata. Alla fine ho risistemato i wavelet e come per magia Giove era più nitido.

Comunque seguo il Tuo consiglio e provo a rielaborare (oltre che a riprendere il pianeta quando sarà un pò più in alto)

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio a non "tirare" troppo il frame di riferimento.
L'obiettivo del frame di riferimento e di permettere al sw di trovare il miglior
frame e quindi i successivi migliori a scalare per qualità. Ciò significa che se
elabori molto i dettagli del frame di riferimento ti puoi trovare un'inclinazione
della curva di differenza che non è coerente con l'andamento della curva di
qualità.
Per questo motivo si tira poco il frame di riferimento, ovvero per evitare questo
fenomeno che poi ti porterebbe a tagliare via i frame migliori: esattamente
l'opposto dell'obiettivvo cui tende il sw.

Quanto al fatto che il buon giove viste le notevoli dimensioni del disco e la sua
non ridotta luminosità, presenti l'effetto della diffrazione, è d'obbligo a
basse altitudini.
Se ti sei chiesto per caso come mai nelle mie immagini non si vede avrai presto
risposta appena termino la procedura che preserva il bordo del pianeta pur
eliminando quel difetto cromatico senza modificare il resto dei dettagli cromatici
del pianeta ;)

salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Anto
Certo. Sono d'accordo con non esagerare
Intendevo comunque una impostazione che non avrei fatto in condizioni di resa finale...

Per quanto riguarda il difetto cromatico attendo le tue novità, soprattutto se automatizza il processo perchè io (e in questa immagine non ci avevo pensato a farlo) conosco solo un modo - manuale - con Pshop, lavorando con i livelli di regolazione e nella fattispecie sulla saturazione (in questo caso dei cyan e dei gialli) mascherando successivamente le zone su cui non intervenire.
Ecco il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_GIOVE_25052007_2131TU_200su337_corretto_2.jpg

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010