1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente un Mercurio come si deve!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primo risultato della fortunata serata di giovedì, la quiete prima della tempesta...
Ho fatto 4 filmati del piccolo (processati 2 volte ciascuno, con miglioramento al secondo tentativo), ottenendo 4 immagini che poi ho sommato per ottenerne una finale unica.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 4_1910.jpg

Il seeing era leggermente peggiore del famoso 30-8-05 ( http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_0450.jpg ), ma ho messo ugualmente 4/10 perché mi sembra esagerato dire che 3 è buono! Le sere precedenti, che ho usato solo per allenamento, erano da 2/10 o peggio...
Si vedono delle macchie che corrispondono bene alla mappa che c'è sul sito UAI:
http://pianeti.uai.it/index.php/Mercuri ... i_Mercurio
Quella obliqua in direzione NW-SE l'ho anche notata in visuale nelle poche frazioni di secondo in cui il disco del pianeta era ben nitido. Ovviamente non avevo ancora elaborato i video, quindi l'osservazione non è stata condizionata. Il contrasto delle zone di albedo è basso, niente in confronto a Marte, somiglia molto di più alla sorella maggiore Venere (sia come aspetto che come modo di elaborare le immagini) anche se in realtà sono tremendamente diversi!
Sarebbe stato bello fare un'altra ripresa dopo 1 giorno o 2 in modo da vedere la rotazione dei particolari di 5-10°, ma è venuto il brutto tempo, e non so nemmeno se riuscirò a vederlo di nuovo in questa apparizione. Ma comunque sono molto contento, era da quasi 2 anni che aspettavo di (ri)-ottenere un risultato simile. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Mars, niente male!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Immagino deve essere molto difficile la ripresa di mercurio, o sbaglio?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che Mercurio è proprio tirchio di dettagli, peggio di Venere! Comunque bravo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erenis ha scritto:
Immagino deve essere molto difficile la ripresa di mercurio, o sbaglio?

Non sbagli per nulla! Rispetto a Venere UV è una bazzeccola! :?

Voglio anche fare un confronto tra lui e Marte a parità di condizioni: se osserverò il rosso ad "handicap", cioè a 10-15° di altezza e grande 6-7", potrò capire le effettive differenze di contrasto intrinseco tra i 2 pianeti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010