1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardate che meraviglia c'era sul sole questa domenica.
L'ho ripresa di supercorsa, un filmato di 2000 frames che dopo 800 diventa nero perché il sole era tramontato dietro al palazzo di fronte.
Seeing non eccezionale (2 su 5) ma ho finalmente usato la barlow 3X, quella pessima in regalo con l'etx 70.
Nota di colore: la barlow non sono riuscito a usarla prima di domenica perché introduceva una quantità incredibile di luce diffusa (che sembrava un riflesso). Dopo aver perso 15 minuti ad annerire il bordo esterno delle lenti del doppietto negativo, ho riprovato il tutto e non era cambiato di una virgola: luce diffusa ovunque.
Mettendo una mano davanti alla barlow (mentre era montata, quindi la mano era tra sole e fianco della barlow) la luce diffusa spariva...
Morale: il barilotto in plastica della barlow 2X meade è così scarso che la luce filtra ATTRAVERSO la plastica. Ho adagiato un panno e fatto la ripresa... Di luce diffusa ce n'è ancora ma questa dipende proprio dalla ripresa fatta di corsa.
http://forum.astrofili.org/userpix/87_CCDCap_0001_3_1.jpg

PST
Barlow 3X
219 frames scelti da registax su 820 (metodo gradient per scartare quelli vuoti)
Leggera elaborazione WL Registax e Photoshop
Effetto coronografo perché non ho fatto riprese della superficie solare

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 5:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la formazione :shock: Credo che con un po di tirate di livelli
e Um si può togliere quella luce diffusa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'inferno...
bellissimo!!! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Notevole
Ciao

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Effetto coronografo perché non ho fatto riprese della superficie solare

Come si fa questo effetto? Tiri su lo 0 con lo stretching, salvi l'immagine e questa nuova ottenuta la sottrai dall'originale?
In effetti se il disco è sovraesposto mi pare una buoa idea, così la protuberanza risalta molto di più all'occhio che non viene distratto dal pallone rosso vivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre belle le tue riprese Pilolli
sbaglio o quelle formazione erano le stesse visibili sabato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Effetto coronografo perché non ho fatto riprese della superficie solare

Come si fa questo effetto? Tiri su lo 0 con lo stretching, salvi l'immagine e questa nuova ottenuta la sottrai dall'originale?
In effetti se il disco è sovraesposto mi pare una buoa idea, così la protuberanza risalta molto di più all'occhio che non viene distratto dal pallone rosso vivo.


Molto meno tecnologico. Dato che il bordo solare è sempre di un colore diverso, mi basta creare una selezione con lo strumento "bacchetta magica", includere le poche parti eventualmente rimaste fuori dalla selezione e poi cancellare il contenuto (con colore 0, nero).
Uso un programma di fotoritocco, non iris, perché è molto più veloce.


X BRON-YR-AUR
Grazie dei complimenti ma questa ripresa avrebbe meritato davvero di meglio :(
Non so se la formazione fosse la stessa. Sabato non sono riuscito a buttare neanche un occhio. Certo che se è la stessa, doveva davvero essere ENOOOOORME. :) (e piccola non è di sicuro da quello che si vede).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010