1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In queste situazioni conta molto l'esperienza (ma sono in pochi ad averne sulle occultazioni che fra l'altro si verificano raramente) e la sensibilità.
Ma sicuramente il quoziente C è quello che interviene con la massima influenza.
Sarà quel che il cielo ci manda!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, su fenomeni rari è difficile avere esperienza, mi è già andata troppo bene con l'eclisse di Sole.
L'uscita sarà un terno al lotto, e siamo pure fortunati che non è in fase calante, perché in quel caso sarebbe ancora più difficile!! Immagine

L'occultazione di Giove del '12 sarà in luna calante ma lui ha i satelliti che ci vengono in aiuto... E ho verificato che per fortuna ce ne saranno 2 per parte. Sai, non mi sarei stupito se li avesse avuti tutti e 4 a sinistra, sarebbe stato un brutto scherzo della natura!! Immagine :oops: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
sono riuscito ad alzarmi dalla scrivania solo adesso e guardando fuori ho visto una velatura del cielo davvero disarmante :cry:
Qui a 20 km. est da Milano, fa proprio schifo, se rimane così, ci sarà ben poco da vedere :cry: :cry: :cry: :cry:

Da voi va un po' meglio ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo,sei sempre molto disponibile :!:
ho visto che anche qui a Milano nord il cielo e' velato :twisted:
mi sa che rimando l'aquisto della barlow :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
doduz ha scritto:
Simulazione per simulazione: mai vista l'APE con l'APO! :shock:

http://forum.astrofili.org/userpix/137_ape_1.jpg

P.S.: La l'APE passerà davanti o dietro la Luna?
APE??? Ero convinto che tu fossi un cala brone !!! ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Esponi su Saturno e lascia perdere la Luna (al limite dopo riprendi la Luna esposta correttamente).
Con una webcam non ce la farai a riprendere ambedue con la corretta esposizione in quanto la dinamica è bassa e la differenza di luminosità molta.


Domanda secca: cos' è la dinamica?
Grazie
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capacità di riprendere soggetti luminosi e deboli.
Una webcam ha 8 bit di dinamica. Cioè la differenza fra i soggetti deboli (fondo cielo =0) e saturi (punto =255) è data appunto da 2^8 bit
Una camera con una dinamica a 12 bit ha 4096 punti di differenza fra il nero totale =0 e la saturazione =4096
Per cui se espongo saturno con un livello di 100, per fare un esempio, la Luna sarà a 3000.
Con la webcam saturo immediatamente perché oltre 255 non vado mentre con un sensore a 12 bit non ho saturazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Esponi su Saturno e lascia perdere la Luna (al limite dopo riprendi la Luna esposta correttamente).
Con una webcam non ce la farai a riprendere ambedue con la corretta esposizione in quanto la dinamica è bassa e la differenza di luminosità molta.


Se mi fossi letto quanto hai detto! ....troppo preso a montare lo strumento e a riprendere ieri sera, dopo il lavoro. Va beh :wink:

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Volevo farti i complimenti, Castorino. A te ma anche a tutti quelli che hanno postato delle foto dell'occultazione. Per me sono fantastiche...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010