ivaldo ha scritto:
...
Per prima cosa ti devo dire Anto che mi sei mancato lassù... spero ci si possa incontrare presto. Per quanto riguarda l'immagine della macchia hai visto giusto: un pessimo seeing ed un po' troppa fretta (dovevo andare al lavoro) hanno avuto come risultato una distribuzione del mosso non omogenea. Questa ripresa come hai visto è stata filtrata, oltre che con Astrosolar, con Continuum e IR Block (secondo i tuoi consigli), ma non sono ancora sicuro che sia la soluzione ideale con il mio strumento. Riguardo al colore delle macchie io tendo a far si che la parte più scura sia griogioscuro e non nera in modo da cercare di rendere l'aspetto reale (si fa per dire) delle stesse: chiunque abbia potuto confrontare una macchia solare con un corpo in transito davanti al Sole sa quanto questo appaia più scuro.

Anche a me è mancata la possibilità di entrare nella tua cabina tenda
e fare 4 chiacchiere, anche se so che ne avremmo fatte tante che la fila
fuori si sarebbe allungata troppo
Concordo al 100% sul fatto di lasciare il grigio nelle macchie e non il nero.
La mia segnalazione era più rivolta al fatto che non c'è un livello medio
continuo ma in alcuni casi è nero (0) e in altri no. Mi hai dato la risposta
per cui si è verificato ciò
Spero di poter fare qualche scatto anche io su questa macchia domani o
domenica.
Sul setup che stai tentando ti consiglerei di provare anche l'OIII dell'Astrnonomik
che è già IRcutted. Il bello della nostra passione è che non c'è una regola
precisa, tranne l'immaginazione
