1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno Celestron C8
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco un paio di Saturno con un Celestron C8.
Barlow 2X APO con prolunga, filtro IR/UV cut, filmati a 5fps per tre minuti totali, elaborazione dei migliori 550 con Registax4, IRIS, PS.
Il primo è con la NexImage:
http://forum.astrofili.org/userpix/143_NexImage_2.jpg
Il secondo è con la SPC900NC:
http://forum.astrofili.org/userpix/143_SPC900NC_1.jpg
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Ora... non so bene cosa si possa raggiungere con un C8, ma dalle immagini mi sembra che il seeing non era male, quindi dovrebbe esserer un risultato decisamente molto buono no?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male. Con un seeing migliore potrai tirar fuori meglio le bande ma il colore è già buono così.
Quella fatta con la spc sembra un pelo più scura. Diverso tipo di acquisizione o elaborazione differente?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono convinto che c'è ancora di meglio nei frames che hai acquisito.
Se dai qualche indicazione di come hai elaborato e magari postando un singolo
miglior frame si riesce a capire meglio dove mirare il consiglio.
Concordo con Erenis che dal vedere il seeing doveva essere più che buono.
Anche se leggermente più scuretta quella con la spc mostra una qualità
globale migliore.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Anto ha scritto:
Sono convinto che c'è ancora di meglio nei frames che hai acquisito.
Se dai qualche indicazione di come hai elaborato e magari postando un singolo
miglior frame si riesce a capire meglio dove mirare il consiglio.
Anto


Questi i dati del filmato con la SPC900NC. :)
Otturatore al minimo, 5 fps, tre minuti di filmato, quindi 900 frame.
Bilanciamento del bianco in automatico, tutti i settaggi a metà scala, tranne il guadagno che era circa a 3/4 di scala.
Focale penso su f45 o f50.
Allineamento e stacking con Registax4.
Metodo di allineamento gradiente, elaborazione dei migliori 550 frame.
Wavelett: 50 prima riga, 10 seconda riga, 4 terza riga, le altre righe non le ho toccate.
Salvato in BMP e passato su Iris (non capisco perchè i TIFF di Registax non si aprono correttamente in IRIS), su IRIS ho fatto una maschera sfuocata, un gaussian filter ed un adaptive filter.
Per il singolo frame prossimamente, devo trovare il filmato.
Comunque di Saturno ne ho pure di migliori (a mio avviso)...
Ciao :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro2005 ha scritto:
...
Focale penso su f45 o f50.
Allineamento e stacking con Registax4.
Metodo di allineamento gradiente, elaborazione dei migliori 550 frame.
Wavelett: 50 prima riga, 10 seconda riga, 4 terza riga, le altre righe non le ho toccate.
Salvato in BMP e passato su Iris (non capisco perchè i TIFF di Registax non si aprono correttamente in IRIS), su IRIS ho fatto una maschera sfuocata, un gaussian filter ed un adaptive filter.
Per il singolo frame prossimamente, devo trovare il filmato.
Comunque di Saturno ne ho pure di migliori (a mio avviso)...
Ciao :D


Ciao Pedro,usa meno la 2 riga e per niente dalla terza in poi (wavelet).

Puoi salvare in PNG che conserva il formato originario a 16bit così da importarli
tranquillamente in Iris. Ti consiglio comunque di salvarli subito in fit e
ricaricarli sempre da Iris (dopo lo stretching necessario).


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Anto ha scritto:
Ciao Pedro,usa meno la 2 riga e per niente dalla terza in poi (wavelet).
Puoi salvare in PNG che conserva il formato originario a 16bit così da importarli
tranquillamente in Iris. Ti consiglio comunque di salvarli subito in fit e
ricaricarli sempre da Iris (dopo lo stretching necessario).
Anto


Sarà fatto :D .
Spiega meglio lo streching necessario, io solitamente lo faccio con PS alla fine se necessartio... grazie.
Ciao :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente il VISU 0 32700 in Iris.
Dopo aver caricato un file PNG il visu è fissato a 0 256 (8bit).
Tutto qui ;)
E' importante invece salvarlo subito appena caricato così da convertirlo in fit
e togliere i piani colore che eventualmente si porta dietro da Registax.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie, proverò. :D
Ciao :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
a me piace più la 1 che la seconda

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010