1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole, confronto tra vari filtri
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi al secondo appuntamento con la macchia 0953. Oggi ho fatto un confronto tra le varie combinazioni dei miei filtri (Ir-cut, Skyglow e Continuum), e devi dire che anche oggi le sorprese non sono mancate.

Prima di tutto vorrei confermare che con il solo Continuum il Sole non mi appare verde, ma solo se davanti ci monto l'Ir-cut (i settaggi rano gli stesi).

Per il confrotno ho seguito gli stessi parametri di elaborazione e livelli, così da non falsare il risultato finale. So che non è il massimo dell'affidabilità, il seeing faceva pena e la trasparenza peggio (infatti ora è tutto coperto), ma almeno mi sto rendendo conto del miglior setup per riprendere il Sole.

http://img486.imageshack.us/img486/4352 ... borzk8.png

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Ultima modifica di Marco Bracale il martedì 1 maggio 2007, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 13:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jebbraaavo Marco!
Bel test!
Era a fuoco? Forse il seeing ti ha abbattuto ogni speranza. L'immagine che credo sia migliore è proprio la IrCut, Astrosolar, Continuum...
Ma forse li ci vuole piu diametro...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro risultato a sfavore del continuum...
Puoi anche fare a meno di scrivere astrosolar, visto che c'è sempre e non si confronta con mylar o altri! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul fuoco ci ho combattuto le ore, e credo che la ripresa fatta con il solo Continuum non sia messa molto bene a fuoco.

Tutta colpa della trasparenza ma sprattutto del seeing, che già avevo notato appena avevo inquadrato il bodo solare: uno schifo, tutto che ribbolliva e tremolava. Però di questo periodo le macchie sono sempre più rare e non è il caso di lasciarsele scappare.

Una domanda: mi conviene, magari per una maggiore coerenza di risultati, riprende in tutti i casi in B/N e poi colorarle allo stesso modo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole, confronto tra vari filtri
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Marco Bracale ha scritto:

Prima di tutto vorrei confermare che con il solo Continuum il Sole non mi appare verde, ma solo se davanti ci monto l'Ir-cut (i settaggi rano gli stesi).


Be ....l'unica spiegazione è che il continuum non tagli via l'IR.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla questione del verde che non si vede senza IRcut devi provare a regolare
i settaggi in ripresa riducendo al minimo il gain altrimenti il test è falsato.
Per il resto credo che in tali condizioni il continuum non "ti" serve.
Dico "ti" perché sul mio setup funziona e non potrei dire che non va anzi, l'importante
è tagliarlo in IR.


Mars4ever ha scritto:
Un altro risultato a sfavore del continuum...
Puoi anche fare a meno di scrivere astrosolar, visto che c'è sempre e non si confronta con mylar o altri! ;)


Inseriamo sempre nelle immagini solari l'aggiunta di ASTROSOLAR o similari
per abbattere l'emergia solare, ricordando che l'osservazione o la ripresa
del sole
è LA PIU PERICOLOSA CHE CI POSSA ESSERE tra le osservazioni
che facciamo nel nostro amato cielo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo dire che basta scriverlo una volta sola insieme ai dati comuni (telescopio, camera ecc) così, oltre a risparmiare, nelle immagini separate si vede meglio il parametro che varia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Sulla questione del verde che non si vede senza IRcut devi provare a regolare
i settaggi in ripresa riducendo al minimo il gain altrimenti il test è falsato.
Per il resto credo che in tali condizioni il continuum non "ti" serve.
Dico "ti" perché sul mio setup funziona e non potrei dire che non va anzi, l'importante
è tagliarlo in IR.


Se mettevo il gain al minimo non cambiava il colore, che cambiava solo se regolavo i livelli di blu e rosso: con gli stessi prametri di gain e velocità otturatore, con l'ir-cut è verde e senza no.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che questo filtro della Baader ha comportamenti ben strani. Il mio giudizio è sospeso in attesa di ulteriori prove tagliando l'infrarosso e magari anche l'ultravioletto, ma prima devo procurarmi i filtri relativi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Anche se la mia esperienza personale è ancora piccola,
volevo confermare che in abbinamento all'Astrosolar (1) e all'Ir-Cut, il Continuum è utile:
sicuramente "disegna meglio le immagini"
(in visuale riesco ad apprezzare la macchia che risulta netta e notevolmente contrastata).
Questo mi succede anche con un'apertura "ridotta" come ho potuto
vedere in questo week-end che, non avendo disponibile il filtro a tutta apertura, ho usato uno spezzone di Astrosolar per osservare attraverso l'apertura da 42mm 8) che c'è sul tappo (come ho avuto modo di scrivere a commento della mia ultima immagine)

Saluti
Ettore

Note: (1) Sono d'accordo con Anto sul fatto di "ribadire" sempre l'uso dell'Astrosolar, non tanto per noi - che lo diamo per scontato - ma per chi si avvicina all'osservazione della nostra stella e ci legge per la prima volta.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010