1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo :) il secondo coperinico è molto meglio e c'è ancora margine sui
contrasti.
In sovracampionamento l'UM va dosata con medio contrasto e alta risoluzione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho passato nulla a iris.

perche' uso l'halfa?
perche' il mio rifra e' molto cromatico :lol:

ho fatto delle prove con l'uhc e ho ottenuto risultati scarsi...piu' scarsi di questi. (in serata diversa pero'...)

il fatto e':
- se non uso il filtro.. lotto con il cromatismo
- se faccio esposizioni brevi.... riprendo il nero o quasi.

quindi si tratta di capire quale sia il compromesso migliore tra focale,filtro e tempo di esposizione.

Credo che la barlow 5x sia semplicemente sprecata!
Forse la potrei provare in luce bianca o poco filtrata con il superapo da 80.... ma 8cm sono 8cm!!

VALIUM!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Anto ha scritto:
Dimenticavo :) il secondo coperinico è molto meglio e c'è ancora margine sui
contrasti.
In sovracampionamento l'UM va dosata con medio contrasto e alta risoluzione.


mi piacerebbe passarti un filmato tanto per farti capire quanta poca luce ho... e per vedere cosa si puo' tirar fuori...
(con tutta la calma del mondo eh..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un filtro rosso, magari con un IR block, lascerebbe passare più luce e lavoreresti sempre in luce monocromatica.
Magari anche i Baader Continuum centrati su una frequenza abbastanza stretta, non dovrebbe far vedere il cromatismo, e cos', sulla carta, dovrebbe far passare un mucchio di luce in più, non solo; tendenzialmente le ottiche a lenti, quando non apo, sono centrate nella zona del verde, per cui lavorerebbe nelle condizioni migliori.
Anche una posa senza filtri, io la farei...si sa mai :D

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Anto ha scritto:
Dimenticavo :) il secondo coperinico è molto meglio e c'è ancora margine sui
contrasti.
In sovracampionamento l'UM va dosata con medio contrasto e alta risoluzione.


mi piacerebbe passarti un filmato tanto per farti capire quanta poca luce ho... e per vedere cosa si puo' tirar fuori...
(con tutta la calma del mondo eh..)


Eh passa pure anche se credo che di meglio di quanto hai fatto non si possa
fare tranne una scelta certosina dei frames e vedere che succede. Non c'è
una regola precisa :roll:
Tieni presente che i sensori sono molto sensibili al rosso e all'IR quindi
filtrando in quelle bande ottieni più segnale con il vantaggio di tagliare anche
il seeing.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
valerio ha scritto:
Un filtro rosso, magari con un IR block, lascerebbe passare
V



ma che ti devo dire...
dopo il suggerimento di Anto del filtro rosso ho pensato alla stessa identica cosa!!!

Continuero' gli esperimenti...
d'altronde solo uno poco sano di mente si metterebbe a fare hires con un rifrattore nato per il widefield!
Le sue prestazioni notevoli sulle stelle doppie pero' mi hanno convinto a fare qualche prova.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Anto ha scritto:
Eh passa pure anche se credo che di meglio di quanto hai fatto non si possa
fare tranne una scelta certosina dei frames e vedere che succede. Non c'è
una regola precisa :roll:
Tieni presente che i sensori sono molto sensibili al rosso e all'IR quindi
filtrando in quelle bande ottieni più segnale con il vantaggio di tagliare anche
il seeing.



ok..
allora provo con il rosso e rosso+irblock.
Vediamo che salta fuori!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
valerio ha scritto:
Un filtro rosso, magari con un IR block, lascerebbe passare
V



ma che ti devo dire...
dopo il suggerimento di Anto del filtro rosso ho pensato alla stessa identica cosa!!!

Continuero' gli esperimenti...
d'altronde solo uno poco sano di mente si metterebbe a fare hires con un rifrattore nato per il widefield!
Le sue prestazioni notevoli sulle stelle doppie pero' mi hanno convinto a fare qualche prova.


Non demordere che a volte vengono fuori cose impensate.
Giusto sottolineare quanto detto da Valerio che il filtro rosso nel tuo caso
deve essere IRcutted.
Sicuramente con una 4x vai meglio ma bisogna provare e provare e provare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Messaggio Recepito :mrgreen:
Grazie a tutti per i preziosi consigli!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010