1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove in opposizione 2
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'elaborazione tratta da un altro filmato, questo senza diagonale, con la Barlow a 2x.

http://forum.astrofili.org/userpix/39_jup1_03042006_1.jpg

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti! bellissimo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Ciao Umberto, ti volevo chiedere una cosa, quando elabori agisci anche sul bilanciamento dei colori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Umberto anche questa è molto bella e ti faccio i miei complimenti.

Anche qui ti dico che vedendola con un monitor LCD si vede il blu di fondo. A tale scopo riporto la mia esperienza col mio CRT dove ho regolato la gamma dinamica alta in quanto così facendo le stampe sono confrontabili con quello osservato sul monitor.

P.S.: La data nella/e foto è corretta aprile?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda: ma siete sicuri di avere il monitor LCD correttamente calibrato ? Non a occhio, ovviamente, ma con un software opportuno, che permetta di regolare non solo il gamma, ma anche le curve di risposta individualmente per ogni canale.

Purtroppo, su Windows c'è ben poco, io uso il Mac, e qui ci sono strumenti (il migliore è freeware e comunque già la funzione del OS è meglio di quelli che ci sono su Windows...), e il mio monitor LCD, Apple Cinema Display HD 23", che già arriva comunque con una calibrazione di fabbrica ottima, è calibrato con un programma che permette di misurare con dei pattern appositi la curva di risposta individuale per R, G e B e non solo, la curva non è la solita 2.0, 2.2, 2.4, cioè un valore unico che determina l'esponenziale del gamma, ma si può tarare la regolazione individualmente per quanti punti si vuole, e la curva viene creata con una interpolazione cubica passante per i punti misurati. Il tutto, indipendentemente per i 3 canali, per cui si può davvero ottenere il profilo del monitor, con una fedeltà paragonabile a quello che farebbe uno spider hardware.

Tra l'altro, ho 2 LCD, sul PC un Samsung Syncmaster 213T da 21", ma tra i due c'è una differenza fondamentale: quando cambi l'angolo di visione, sul Samsung cambiano i colori, per cui è praticamente impossibile essere sicuri della calibrazione, perchè ogni volta che ti muovi, il pattern di calibrazione si sposta. Sull'Apple, i colori sono *sempre* quelli, pure se lo guardi completamente di taglio, e il pattern di calibrazione non si sposta. Anche l'LCD del notebook ha lo stesso problema, anzi peggio, e credo lo abbiano praticamente tutti, l'unico che sembra non soffrirne per nulla è il Cinema Display Apple.

Per cui, sono abbastanza sicuro che il mio LCD Apple sia ben tarato, anche perchè non ho nessuno dei problemi lamentati da tutti degli LCD. Il mio nero è profondo ma ha ancora dettaglio, e non vedo grosse differenze (tranne che l'LCD è molto più nitido) rispetto al CRT.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
io il cielo lo vedo abbastanza nero, è giove che lo vedo giallino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:05 
Quoto Domenico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
Ciao Umberto, ti volevo chiedere una cosa, quando elabori agisci anche sul bilanciamento dei colori?


Si, certo. Sia con il comando "Livelli" di Photoshop, sia con il comando "Curve". E' ovvio che il tutto è molto soggettivo, non c'è nessuna pretesa di scientificità del colore, con le webcam direi che è impossibile, vista l'enorme differenza di resa tra i 3 canali (il Blu della Toucam è davvero una porcheria...).

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
umb ha scritto:
Una domanda: ma siete sicuri di avere il monitor LCD correttamente calibrato ? Non a occhio, ovviamente, ma con un software opportuno, che permetta di regolare non solo il gamma, ma anche le curve di risposta individualmente per ogni canale.

Purtroppo, su Windows c'è ben poco, io uso il Mac, e qui ci sono strumenti (il migliore è freeware e comunque già la funzione del OS è meglio di quelli che ci sono su Windows...), e il mio monitor LCD, Apple Cinema Display HD 23", che già arriva comunque con una calibrazione di fabbrica ottima, è calibrato con un programma che permette di misurare con dei pattern appositi la curva di risposta individuale per R, G e B e non solo, la curva non è la solita 2.0, 2.2, 2.4, cioè un valore unico che determina l'esponenziale del gamma, ma si può tarare la regolazione individualmente per quanti punti si vuole, e la curva viene creata con una interpolazione cubica passante per i punti misurati. Il tutto, indipendentemente per i 3 canali, per cui si può davvero ottenere il profilo del monitor, con una fedeltà paragonabile a quello che farebbe uno spider hardware.

Tra l'altro, ho 2 LCD, sul PC un Samsung Syncmaster 213T da 21", ma tra i due c'è una differenza fondamentale: quando cambi l'angolo di visione, sul Samsung cambiano i colori, per cui è praticamente impossibile essere sicuri della calibrazione, perchè ogni volta che ti muovi, il pattern di calibrazione si sposta. Sull'Apple, i colori sono *sempre* quelli, pure se lo guardi completamente di taglio, e il pattern di calibrazione non si sposta. Anche l'LCD del notebook ha lo stesso problema, anzi peggio, e credo lo abbiano praticamente tutti, l'unico che sembra non soffrirne per nulla è il Cinema Display Apple.

Per cui, sono abbastanza sicuro che il mio LCD Apple sia ben tarato, anche perchè non ho nessuno dei problemi lamentati da tutti degli LCD. Il mio nero è profondo ma ha ancora dettaglio, e non vedo grosse differenze (tranne che l'LCD è molto più nitido) rispetto al CRT.


cielo nero e giove sul giallo...
COMPLIMENTI per il monitor!!!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento di dover rispondere...
Per Umberto: Non ho mai detto che il tuo monitor sia scalibrato, mi son invece limitato a riportarti ciò che io vedo su un monitor LCD. Prendo di fatto che potrebbe essere anche blu per una scalibrazione di tale monitor ma resta comunque che c'è del fondo e te lo segnalavo....tutto qui.
Appena sono a casa ti do feed-back (se vuoi) guardandolo sul mio CRT 21" Eizo.

Saluti

EDIT: Spero di non urtare la suscettibilità degli autori se ogni tanto passo ai raggi X le immagini che postate, in quanto lo facci ogià sulle mie che sono purtroppo ancora non di alto livello. Mi son permesso di operare una modifica su un ritaglio delle tre immagini postate da Umb col solo ed unico scopo di evidenziare ciò che io vedo sul mio monitor. Se ho violato una regola perdonatemi, per il futuro eviterò di usare i raggi X.
In pratica ho applicato ai 3 ritagli una curva a campana con PS centrata a 0.50 (esattamente una gaussiana centrale sulla gamma RGB). Fatemi sapere adesso cosa vedete. Se non si vede nulla sulla tre immagini allora butto il monitor. Notare che nell'immagine modificata in un secondo momento da Umb tramite PS il problema è stato risolto.
Perdonatemi ma i feedback sevono alla crescita anche se vengono da persone entry-level :oops:

Saluti, Anto
http://forum.astrofili.org/userpix/277_39_jup1_03042006_1mod_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/277_39_jup4_wavelet_iris_ps_1mod_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/277_39_jup403042006_1mod_2.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010