1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riprometto di verificare su dati un po' più precisi che dei singoli frames di un astrofilo, senza nulla togliere al lavoro svolto.
Come sai meglio di me Venere ha un'atmosfera molto difficile da cogliere per cui ci possono essere mille motivi per cui un dettaglio al limite della visibilità possa essere più o meno visibile.
Inoltre voglio ricontrollare un po' i miei vecchi dati sulla dinamica dei fluidi perché, anche in questo caso, alcune cose non mi quadrano. Venere ha due emisferi che restano esposti al Sole alternativamente per un centinaio di giorni per cui l'effetto di riscaldamento indotto ha sicuramente una forte influenza sui moti convettivi. E' vero altresì che la forte pressione atmosferica al suolo e le elevate temperature a loro volta diminuiscono le differenza termiche fra le varie zone per cui questi moti sarebbero invece frenati.
Altro fattore da tenere presente è che l'inerzia di un fluido (atomsofera) che ruota assieme a un corpo solido (pianeta) fa sì che su scala temporale lunga la rotazione diventa sincrona e diventano rilevanti solo i moti convettivi (che però non mi sembra che possano creare questi venti velocissimi, ma qui vado a memoria).
Sicuramente fra i dati delle sonde Venera e Mariner, nonché sulla più recente Venus Express trovo valori più precisi ma ora non posso.
Se qualcuno vuole farlo al mio posto gliene sono grato :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto giusto il tuo metodo... però i dettagli di queste immagini di Pellier non mi sembrano "al limite della visibilità"! :roll:
Immagine

Comunque, per ora ho trovato questo:
http://www.esa.int/esaCP/SEM9N77DWZE_index_0.html
Cita:
Venus’ atmosphere represents a true puzzle for scientists. Winds are so powerful and fast that they circumnavigate the planet in only four Earth days – the atmospheric ‘super-rotation’ – while the planet itself is very slow in comparison, taking 243 Earth days to perform one full rotation around its axis.


Ultima modifica di Mars4ever il martedì 10 aprile 2007, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto uno stop e qualche ricerca più attendibile e in effetti i venti dell'alta atmosfera (per ragioni ignote) viaggiano a velocità che portano a una rotazione in 4 giorni rispetto ai 243 della superficie.
Questo è il link.
http://www.esa.int/esaCP/SEM9N77DWZE_index_0.html
Sicuramente è più attendibile.
I motivi, anche a detta loro, sono sconosciuti per cui il mio ragionamento resta, a questo punto solo in linea teorica, valido.
Come vedi mi sono tolto il dubbio anche se, e torno a ripetermi, il lavoro di un singolo astrofilo, per quanto valido, non può essere preso per oro colato.
Ho visto troppe immagini modificate a uso e consumo da parte di astrofili italiani e stranieri per fidarmi solo ed esclusivamente di un singolo astrofilo.
Meglio i siti ufficiali della comunità scientifica.
:shock:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è tutto original, comunque, resta la soddisfazione personale.... ;) ....che non è seconda a niente!!!!! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto giro abbiamo battuto ogni record!! Non solo abbiamo postato contemporaneamente ma abbiamo messo anche lo stesso link!! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Molto interessante Marco, complimenti.
Anche a me risulta che la coltre nuvolosa di Venere abbia una super-rotazione con un periodo di 4 giorni la cui dinamica non è del tutto compresa, per cui le cose tornano. E' proprio uno degli aspetti su cui sta indagando la Venus Express.
Hai provato ad usare l'opzione Limb Darkening Compensation su winjupos per generare le mappe. Su giove funziona molto bene rendendo più naturali i passaggi tra le immagini.
Bel lavoro!
Ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro ben fatto Mars. Direi che alcune considerazioni fatte siano da tenere
comunque come spia d'allarme; nel senso che sicuramente il dettaglio atmosferico
potrà avere degli scarti rispetto alla rotazione del pianeta. Per il resto direi
che stiamo facendo proprio un bel lavoro su Venere.
A completamento aggiungo il link dove è possibile vedere le due immagini
quella mia e di Frank Melillo (ALPO planets) che cortesemente mi ha inviato
l'animazione. L'immagine di Frank è solo a 5 ore dalla mia e si nota chiaramente
la rotazione.
http://www.kk-system.co.jp/Alpo/kk07/v070331z.htm
Non chiedetemi di allegare l'animazione che non ci sono riuscito :roll:
in quanto non in formato gif.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio spedire anch'io le immagini in quel sito! :)

@Pmorel: ho provato a usare quell'opzione ma peggiora soltanto le cose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Complimentoni Mars..eccellente lavoro

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Ca--o! guardate questo con un 114 cosa ha ottenuto..
http://www.kk-system.co.jp/Alpo/kk07/v070410z.htm

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010