1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non avevo capito io :? Chiedo venia.
Non so se sia un'operazione comunque da consigliare in generale, specie per i piccoli diametri, ma credo che personalmente prenderò questo suggerimento come abitudine per il mio dinosauro. 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 7:44 
Io dei satelliti di Saturno riesco a vederne tre, quando il seeing è decente...
Titano, Tethy, Rhea. Vi assicuro che è vero...ho controllato su alcuni programmi anche le posizioni che corrispondevano perfettamente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: calcolo effemeridi
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 14:24
Messaggi: 33
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
pigreco ha scritto:
Per calcolare le effemeridi dei satelliti di Saturno (per esempio) è sufficiente conoscere la posizione ad un certo istante e la velocità di rivoluzione degli stessi?

No.
Devi tenere presente la forma dell'orbita, la posizione eliocentrica e geocentrica del pianeta e le varie perturbazioni orbitali reciproche. nonché l'inclinazione delle varie orbite rispetto al piano orbitale terrestre.
Non sono calcoli semplicissimi e comunque, essendo satelliti poco luminosi, destinati a pochi. Ecco perché, salvo qualche programma planetario la cui precisione è tutta da dimostrare, pochi siti danno queste effemeridi.

Grazie per la risposta.
In effetti alle perturbazioni gravitazionali non avevo pensato. All'inclinazione del piano orbitale dei satelliti onestamente sì, perchè ho provato a simulare l'occultazione di Io con dei calcoli ingenui ed ho trovato discrepanze.
Capisco meno la necessità di conoscere la posizione rispetto a sole e terra se non per individuare, per l'appunto, l'inclinazione istantanea del suddetto piano orbitale.

_________________
PIGRECO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi tenere presente le posizioni reciproche dei satelliti e del pianeta rispetto al Sole e alla Terra perché le formule sono riferite sempre a un sistema eliocentrico.
Però te osservi dalla Terra per cui devi instaurare una correzione.
Infatt iil pianeta (e il satellite) hanno distanze dalla Terra che variano di centinaia di milioni di km (si arriva a 300 milioni fra l'opposizione e la congiunzione) e la velocità della luce non è infinita. Ciò che si verifica in un dato istante (visto dal Sole), può essere percepito prima o dopo se visto dalla Terra.
Ciò comporta delle divergenze di svariati minuti fra il verificarsi di un fenomeno che interessa un satellite proprio a causa della velocità della luce e delle diverse distanze in gioco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 14:24
Messaggi: 33
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Devi tenere presente le posizioni reciproche dei satelliti e del pianeta rispetto al Sole e alla Terra perché le formule sono riferite sempre a un sistema eliocentrico.
Però te osservi dalla Terra per cui devi instaurare una correzione.
Infatt iil pianeta (e il satellite) hanno distanze dalla Terra che variano di centinaia di milioni di km (si arriva a 300 milioni fra l'opposizione e la congiunzione) e la velocità della luce non è infinita. Ciò che si verifica in un dato istante (visto dal Sole), può essere percepito prima o dopo se visto dalla Terra.
Ciò comporta delle divergenze di svariati minuti fra il verificarsi di un fenomeno che interessa un satellite proprio a causa della velocità della luce e delle diverse distanze in gioco.

Chiarissimo: ho capito il sistema di riferimento per il calcolo delle effemeridi (effettivamente ne pensavo uno geocentrico). Grazie.

P.S. In effetti il primo calcolo della velocità della luce fu ingegnosamente effettuato proprio sfruttando la differenza semestrale di distanza fra congiunzione ed opposizione!

_________________
PIGRECO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010