1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stamattina c'era ancora foschia ma ho tentato lo stesso.

Le variabili che possono rendere vano il test:
- la messa a fuoco: difficile senza macchie
- la foschia
- l'allineamento e la scelta dei frames

Ad ogni modo ho pensato di standardizzare le elaborazioni facendo dei tentativi
a campione. Lo standard usato:
- Align e Stack con Registax 4
- boxsize di 64 pixel su una matrice di 1024 centrato sulla granulazione
- FFT manuale regolato a 8 fisso anche se Registax consigliava altro
- 50 frames di riferimento con WL singola salvata come profilo
- ottimizzazione 1pix e 1%
- media di 80 frames per ogni filmato su 600
- Elaborazione con Iris una sola UM 0.45 75 1
- Finalizzazione con PS2: 4 moltiplicazioni fusione al 10% e UM 0.3 90
- Curve e livelli come di solito ma standard per tutte le immagini

Dai confronti dei risultati si può evincere che le varie combinazioni sono
state elaborate allo stesso modo, quindi le differenze sono dovute principalmente
al segnale tenendo ben presente le variabili citate in partenza che possono
aver pesato in pochi casi.

Borg 101ED f/6,4- nessun filtro
Borg 101ED f/6,4- IR cut
Borg 101ED f/6,4- Continuum
Borg 101ED f/6,4- Continuum+IRcut
Borg 101ED f/6,4- IRpass pro 807
Borg 101ED f/6,4- O III 12nm

Meade 14" f/3,3- IR cut
Meade 14" f/3,3- Continuum+IR cut
Meade 14" f/3,3- Continuum
Meade 14" f/3,3- IR pass pro 807
Meade 14" f/3,3- O III 12nm

Personalmente confermo il setup per le granulazioni solari già suggerito:
SC: (TOP) Continuum+IRcut
(medio) O III
Rifrattori: (TOP) O III
(medio) Continuum+/-IRcut (a seconda se APO o no)


A voi la parola

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo: le immagini con il 14" non rappresentano sempre precisamente
lo stesso campo inquadrato a causa di uno stazionamento rapido a occhio.

EDIT: e dimenticavo di dire che volutamente ho usato la mano pesante sull'elaborazione
per evidenziare la granulazione visto che era l'unica cosa visibile :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010