Stamattina c'era ancora foschia ma ho tentato lo stesso.
Le variabili che possono rendere vano il test:
- la messa a fuoco: difficile senza macchie
- la foschia
- l'allineamento e la scelta dei frames
Ad ogni modo ho pensato di standardizzare le elaborazioni facendo dei tentativi
a campione. Lo standard usato:
- Align e Stack con Registax 4
- boxsize di 64 pixel su una matrice di 1024 centrato sulla granulazione
- FFT manuale regolato a 8 fisso anche se Registax consigliava altro
- 50 frames di riferimento con WL singola salvata come profilo
- ottimizzazione 1pix e 1%
- media di 80 frames per ogni filmato su 600
- Elaborazione con Iris una sola UM 0.45 75 1
- Finalizzazione con PS2: 4 moltiplicazioni fusione al 10% e UM 0.3 90
- Curve e livelli come di solito ma standard per tutte le immagini
Dai confronti dei risultati si può evincere che le varie combinazioni sono
state elaborate allo stesso modo, quindi le differenze sono dovute principalmente
al segnale tenendo ben presente le variabili citate in partenza che possono
aver pesato in pochi casi.
Borg 101ED f/6,4- nessun filtro
Borg 101ED f/6,4- IR cut
Borg 101ED f/6,4- Continuum
Borg 101ED f/6,4- Continuum+IRcut
Borg 101ED f/6,4- IRpass pro 807
Borg 101ED f/6,4- O III 12nm
Meade 14" f/3,3- IR cut
Meade 14" f/3,3- Continuum+IR cut
Meade 14" f/3,3- Continuum
Meade 14" f/3,3- IR pass pro 807
Meade 14" f/3,3- O III 12nm
Personalmente confermo il setup per le granulazioni solari già suggerito:
SC: (TOP) Continuum+IRcut
(medio) O III
Rifrattori: (TOP) O III
(medio) Continuum+/-IRcut (a seconda se APO o no)
A voi la parola