1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
elentari ha scritto:
la faida ... oramai storica e mitica ... tra me e tuvok non riguarda affatto l'asrofilia ne la regione (anche perchè lui NON è campano) ma il sesso diciamo che le nottate osservative in sua compagnia sono una battaglia continua

Il sesso?!? :shock:

Non voglio sapere altro :D

Donato.

P.S.: hai capito, 'sti comunisti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Ho provato con dei filmati di 3 sere fa perchè non stavo nella pelle
prima delle prove sulle librazioni...

Questo è il risultato (da guardare con occhialini adatti a lenti verde e rossa)
Dovrebbe dimostrare che è possibile, sul terminatore sembra proprio sferica.

Addirittura si vede "su un piano avanzato"... la polvere sul ccd!!!

Che dite? Si può fare vero?

Saluti
Ettore

http://forum.astrofili.org/userpix/1012_3dAnaglyphMOON_1.jpg

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di spiegarmi meglio: il 3D funziona quando si ha uno sfondo e un oggetto vicino che si proietta in posizioni diverse rispetto allo sfondo a seconda del punto di vista. quando si combinano 2 immagini per farne una in 3D bisogna allinearle sullo sfondo e gli oggetti in primo piano risulteranno sfasati, e lo spostamento in paralasse sarà tanto meggiore tanto sono vicini, e questo da l'effetto della profondità.

In questo caso il giochetto non si può fare perché non hai uno sfondo e un oggetto in primo piano, hai solo 2 immagini diverse di una sfera leggermente ruotata. Io suggerisco di provare prima con 2 immagini di Giove prese a 5 minuti di distanza (se non ne hai te le passo io), forse qualcosa salta fuori perché le formazioni in meridiano si vedranno molto più spostate che quelle al bordo, ma ne dubito molto. Se poi viene benino, dopo si può provare con la Luna, ma bisogna capire bene come montare le immagini. Tu che criterio hai usato? Come le hai allineate? A caso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Le ho sfasate fino a quando il risultato era quello che mi aspettavo sui crateri, profondità dovuta credo più a "effetti" di seeing che non di altro.
Dai granelli di polvere sul ccd (in primo piano) devo dire che questo mi fa ben sperare sulla teoria (ripeto, teoria)

Sono molto cosciente di quello che dici... ma proprio sulle librazioni, si dovrebbero ottenere dei buoni risultati.

Grazie comunque per tener viva la discussione.
Attendo anche altri pareri o, meglio ancora, altri tentativi magari riusciti.

Grazie a tutti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che invece sia meglio allinearle sul terminatore, in modo che lo sfasamento si verifichi sui crateri a destra, che sono i più vicini.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010