1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Estrarre fuoco nexstar slt130
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Ciao a tutti ho un nexstar slt 130 con focale 650, oggi mi è arrivato il teleextender meade l anello t2 quindi volevo provare a vedere la luna nell lcd della mia canon (visto che fare foto con la luna piena è cmq inutile), ma purtroppo ho notato che mettendo il telextender con dentro un oculare da 25mm non si può mettere a fuoco perchè esso è troppo interno cioè il fuoco è prima dell oculare in proiezione.
C'è qualche modo per estrarre il fuoco? tipo una barlow prima del teleextender può servire a qualcosa? o mi devo rassegnare...
Ciao a tutti

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao
Anche io ho lo stesso tuo strumento ma purtroppo non ho mai provato con un telextender.
Dovrei farlo usando quello di un amico, ma non può avvenire a breve.
Il problema del fuoco interno c'è ed è reale.
Io a fuoco diretto, ad esempio, ci vado a pelo - a fine corsa de focheggiatore - con la toucam (con la vesta non ci riuscivo).
Piuttosto sarei curioso di vedere come avviene questo accrocchio...
Non ho mai visto da vicino un telextender e da quanto ho capito l'oculare rimane abbastanza sollevato rispetto al focheggiatore.
Potresti provare ad esempio a svitare la parte inferiore dell'oculare, per quadagnare qualcosa, sempre se poi si può inserire dentro.

Un altro sistema per abbassare un pò la battuta lo stavo pensando però...
...allo stato attuale dell'idea non potresti usare le vitine di bloccaggio e credimi NON E' consigliato altrimenti come ruota il tubo finisce tutto per terra!!!. Appena trovo un'altra soluzione ti aggiorno.

Comunque fammi sapere se "accorciando" l'oculare funziona, ormai sono curioso.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che la barlow prima del teleextender sia l'unica.
Mi sembra però strano che il fuoco resti così distante. Hai provato, invece, a non far andare fino in fondo l'oculare? Prova a tenerlo più "sollevato" rispetto al punto minimo in modo da avvicinare il sensore della reflex alla lente frontale dell'oculare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Stasera proverò a togliere la parte anteriore dell oculare, in ogni caso ieri sono riuscito a mettere a fuoco togliendo l adattatore da 31,8 del telextender e avvitandolo direttamente al focheggiatore ma anche in quel caso la corsa che mi rimaneva era davvero poca.
Vi farò sapere di ulteriori prove ma in ogni caso una barlow mi salverebbe? anche eprchè cosi posso salire con gli ingrandimenti
Ciao

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm...
ma hai letto della prova che ti ho suggerito?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Si scusa avevo gia provato ieri sera se allontano l oculare dal portaoculari vado sempre piu in extrafocale...alla fine ho capito che l oculare deve essere il piu vicino possibile al fuoco del telescopio, una volta fatto ciò metto a fuoco con la reflex vicina all oculare e poi la allontano se voglio aumentare gli ingrandimenti e sistemo la messa a fuoco che varia di pochissimo...cmq grazie per i suggerimenti e complimenti a tutti per il forum mi avete risolto un sacco di problemi
Ciao

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010