1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 73p da Milano ...o quasi
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 4:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come tutti voi mi sto preparando per il passaggio della cometa, Questa sera anche dalle mie parti (piena pianura padana a 20km da Milano e con un bel giardino illuminato da una rotonda e un paio di vialetti ciclabili) ho provato a fare qualcosa. Sono uscito verso le 23 con un binocolo e con mio stupore anche da questo cielo orrendo si vedeva qualcosa. Purtroppo il mio sito osservativo non mi permette di avere libero sia il nord (per lo stazionamento) che la parte sud-est (dove c'è la cometa). Ho provato allora con il piccolo astroinseguitore della Vixen stazionato alla bene meglio con un teleobiettivo da 135mm e con pose massime di 30s (tanto anche di più si satura subito tutto per l'illuminazione!!!). Ho poi montato un 300mm e i risultati sono quelli che vedete. Non vedo l'ora di andare sotto cieli veri!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_m13_73p_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 4:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa invece è un particolare del fotogramma fatto con il 300mm. Sono sempre 8 pose da 30s mediate con la fotocamera impostata a 400ISO.

http://forum.astrofili.org/userpix/34_73p_300_2_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 4:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto come è risultato visibile M13 nella foto fatta con il 135mm, ho provato a puntare il 300mm sull'ammasso e questo è il risultato. E' la media di 6 scatti da 30s con la fotocamera sempre a 400ISO. E' un particolare al 100% del totale della foto e si vede un non perfetto inseguimento (l'inseguitore l'ho puntato ad occhio verso nord).
http://forum.astrofili.org/userpix/34_m13_con300mm_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 4:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In vena di fare esperimenti ho puntato il 300mm sulla piccola planetaria M57....indubbiamente non è la focale più adatta per questo genere di soggetto però qualcosa è saltato fuori...
5pose mediate da 30s a 400ISO. E' un particolare al 100%
http://forum.astrofili.org/userpix/34_m57_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e prima di riportare tutto dentro casa ho provato M51, praticamente allo zenit. Per ottenere qualcosa di decente ho eseguito 15 scatti da 30s sempre a 400ISO con il 300mm. Quello che posto è un particolare a 100% dell'intero fotogramma. Ho duvuto forzare un po' la mano nell'elaborazione per mettere un poco in evidenza i bracci della galassia. E' la mia prima M51 e come prima volta mi sembra un risultato positivo...ci tornerò sopra. Buona notte
http://forum.astrofili.org/userpix/34_m51_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non puoi certo dire che la nottata ti sia andata male !:)

e soprattutto ...le pose , realizzate tutte a soli 400iso e con tempi cosi brevi ( con particolari
al 100% che non sono niente male) testimoniano
che il cielo proprio brutto non e'.
e che la preparazione per la ripresanon e' stata
poi cosi arraffazzonata.:)

ieri sera qua ....nuvole ....poi le nuvole , nuvole ....sono andato a letto alle 23 , mi pare!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Veramente complimenti Valerio.

Sono tutte pose interessanti e quella della cometa mi piace molto per il largo campo!!

Le altre pose sono veramente carine anche se miniaturizzate per via della focale.

Complimenti :)


EDIT:ti consiglio di riprendere per tutte le notti che ti e' possibile a quella focale intorno alla cometa.POtrebbe venirne fuori un animazione veramente bella :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non puoi certo dire che la nottata ti sia andata male !

e soprattutto ...le pose , realizzate tutte a soli 400iso e con tempi cosi brevi ( con particolari
al 100% che non sono niente male) testimoniano
che il cielo proprio brutto non e'.
e che la preparazione per la ripresanon e' stata
poi cosi arraffazzonata.

ieri sera qua ....nuvole ....poi le nuvole , nuvole ....sono andato a letto alle 23 , mi pare!


In effetti sono soddisfatto ma so anche che sotto un cielo migliore (leggi=montano) avrei ottenuto sicuramente di più. Ormai tengo le riprese fatte qui da casa solo come test per le uscite o per documentare qualcosa che comunque non avrei potuto riprendere altrimenti (cometa!!!).
Senza filtri saturo tutto con 1minuto a f/2.8 a 400ISo....non posso scegliere di aumentare le pose( potrei però ridurre la sensibilità...farà delle prove). Pur abitando un po' fuori Milano e pur avendo a disposizione un ampio cortile, ho diverse preclusioni causate da piante molto alte e dai palazzi. Così mi risulta difficile osservere oggetti che non si trovano nelle (poche) finestre libere verso il cielo. E' certo, comunque, che vi sti i risultati, cielo permettendo, questa sera farò qualcosa di più...serio (almeno lo stazionamento..che diamine!!! :D ). Strano che da te sia statp nuvolo, non siamo poi molto distanti (io zona Melzo - Cassano D'Adda) e a parte qualche strisciata di nuvole fino alle 23e30 circa, dopo si è liberato completamente e ho ripreso fino ad oltre le 2e30.

Cita:
ti consiglio di riprendere per tutte le notti che ti e' possibile a quella focale intorno alla cometa.POtrebbe venirne fuori un animazione veramente bella

Spero che il tempo sia del tuo stesso avviso e me lo lasci fare! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010