1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 2 novembre 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2025, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16174
Località: (Bs)
Al fine di evidenziare un'eventuale correlazione tra le perturbazioni geomagnetiche solari e le fotografie del disco solare, che qui vengono pubblicate, presenterò in questa sezione i magnetogrammi degli eventi che di volta in volta giudicherò più importanti.

La fase di messa a punto dei miei magnetometri è da considerarsi asintoticamente terminata, visti i riscontri ripetuti, netti e chiari, emersi dal confronto dei miei risultati con quelli della stazione certificata di Castello Tesino.

Ieri, 30 Ottobre 25, ad esempio, ci sono state perturbazioni significative, da 130 nano-Tesla, nella componente H del campo geomagnetico; anche la declinazione D ha subito delle variazioni insolite di 15 minuti d'arco.

Sempre verranno allegate le tracce di Castello Tesino in sovrapposizione sincrona alle mie tracce, al fine di assicurare che le misure abbiano un certo grado di sicurezza ed oggettività.

Allegato:
Cfr_CTS-Cost_H_D_30ott25.jpg
Cfr_CTS-Cost_H_D_30ott25.jpg [ 359.93 KiB | Osservato 110 volte ]


:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16174
Località: (Bs)
Aggiungo le tracce di ieri perché ne vale la pena:
Allegato:
31_ott_25 CTS-COST_H_D.jpg
31_ott_25 CTS-COST_H_D.jpg [ 378.88 KiB | Osservato 67 volte ]

A questo punto, presa confidenza con i grafici, si può cominciare a commentarli (discussione aperta).

1. Il rumore strumentale di Castello Tesino è (praticamente) zero. Lo assumiamo come postulato, ma non siamo lontani dalla realtà; basta dare un'occhiata alle specifiche della strumentazione che hanno installato a Castello Tesino e al sito che hanno scelto (CTS). Quindi partiamo dal presupposto che i grafici di Castello Tesino sono perfetti.

2. C'è sempre un'onda giornaliera di base che tende a ripetersi quotidianamente anche nei momenti di calma. Bisogna rendersi conto di questo fatto perché altrimenti non si riesce a sbrogliare la matassa. L'onda ha il periodo di un giorno e ampiezza di 20 nanoTesla circa (da picco a picco). Non si ripete sempre perfettamente uguale a se stessa, ritorna però in modo simile tutti i giorni.

3. Ci sono piccole fluttuazioni onnipresenti dall'apparenza casuale (ampiezza 10, 20 nanoTesla al max) che tendono ad intensificarsi e ad ingrandirsi prima e dopo i momenti cruciali in cui arrivano dei colpi forti.

4. Compaiono talvolta dei colpi forti, obiettivamente forti, oltre i 30, 40, 50 nanoTesla che arrivano quando meno te le aspetti e non sono legati alla presenza in cielo del Sole; possono arrivare di notte, di sera, di giorno e fanno intervenire l'auto-scala dei grafici automatici di CTS che sono costretti a rivedere le graduazioni delle ordinate, altrimenti i tracciati uscirebbero dal riquadro (anche questo dettaglio è sempre da tenere ben presente nella lettura dei diagrammi ... occhio sempre alla scala che cambia di volta in volta perché l'asse verticale si autoscala, del resto è così in tutti i grafici "elettronici" moderni)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010