Non rientra nel mio DNA inventarmi situazioni e circostanze non verificabili: nulla d'improvvisato. La condizione di ripresa è stata ricercata, pianificata e mirata
opportunamente per soddisfare al meglio il risultato finale.
Oltre alle ottime condizioni di trasparenza atmosferica, la presenza del Sole sullo sfondo, esattamente all'orizzonte, rende visibile l'orizzonte frastagliato
e non lineare (vedere l'immagine allegata) del profilo della montagna, condizione soddisfatta appieno dal controluce - verificabile fin anche dall'angolo di
azimut del Sole del giorno specifico (70,0°) al suo sorgere.
Una "normale" visualizzazione, non renderà mai l'individuazione del profilo della montagna indicata, dato che in questi contesti di osservazioni subentrano
un'infinità di variabili che vanno ad inficiare lo scopo prefissato.
Questa particolarità del controluce è servita per aumentare la visibilità del profilo - caratteristica ben conosciuta e documentata dalle leggi sulla percezione
ottica.
L'unico rammarico è stato quello di non aver portato un ottica dalla focale maggiore (sulla vetta avevo soltanto un 70-200mm) per evidenziare meglio il
profilo della montagna, ma credetemi, a 2912m qualsiasi grammo in più nello zaino costa fatiche disumane!
Cari saluti,
Danilo Pivato
Allegato:
vetta_gran_sasso_azt_70,0.jpg [ 214.31 KiB | Osservato 601 volte ]