1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2025, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 452
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, qui una foto scattata il 9 agosto.
Per questa ho lavorato con più attenzione ai colori del pianeta, e quali sono i suoi colori? Bella domanda.
Da descrizione le bande di Saturno hanno un colore che va dal giallo-giallo paglierino al marrone. Alcune bande possono differire virando sul blu a secondo della combinazione dei gas della banda stessa.
Ho dato una occhiata alle splendide foto della sonda Cassini ed infine ho spulciato le foto di alcuni maestri, come Damian Peach.

Spero di essermi avvicinato così al colore reale di Saturno, anche se siamo ben lontani dalle splendide foto viste.


Allegati:
2025-08-09-2349_Saturn_dati_web.png
2025-08-09-2349_Saturn_dati_web.png [ 1.01 MiB | Osservato 706 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2025, 16:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso permettermi di fare una considerazione banale, perché non provi a bilanciare i colori per come ti appaiono osservandoli all'oculare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2025, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5265
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
È un’ottima ripresa!

Per quanto riguarda il bilanciamento dei colori penso che una via di mezzo tra ciò che hai fatto tu e ciò che suggerisce Davide, sia il miglior compromesso. Cosa che io non faccio perchè in tal senso sono un ciuccio e non mi faccio troppi problemi: istogramma bilanciato in fase di ripresa e WB di Astrosurface.

Il punto è che se durante l’osservazione visuale ho un’ottima visione con buon dettaglio, allora riesco a cogliere le tonalità delle varie bande e zone ma se la visione è compromessa, lo sarà anche il mio giudizio a video. Questo in aggiunta al fatto che, penso, ciò che vede l’occhio all’oculare non sia esattamente lo stesso che registra il sensore. Per contro, la sonda Cassini ci ha mostrato un dettaglio pazzesco con ogni tipo di sfumature che ovviamente non erano influenzate dall’atmosfera terrestre…anche qui non penso che possiamo essere ortodossi…o no?
Ho scritto eresie?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2025, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 452
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che l'osservazione al telescopio è vicina come colori. Ma poi cambia tanto se invece osservo le foto della sonda Cassini?
In effetti pignoleggio un po' su questo aspetto. Mi rendo conto.
Il problema di Astrosurface come di Registax è che quando fai il bilanciamento dei colori stirano un po' troppo il blu dando a Saturno un colore innaturale. Forse esagero


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2025, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1029
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve !
Molti dettagli sul disco !

Si puo attenuare il modo WhiteBalance automatico...
Per bilanciare i colori, puoi farlo manualmente.
Con il GainRGB di AstroSurface oppure nelle Wavelets.

Ma il lavoro piu difficile l'hai fatto !

Luciano


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 126.75 KiB | Osservato 627 volte ]
Untitled-2.jpg
Untitled-2.jpg [ 114.59 KiB | Osservato 627 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2025, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 452
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, il punto è proprio la correzione manuale. Farla senza falsare i colori del pianeta.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2025, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 484
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa è piuttosto buona, ed anche i colori, al mio monitor calibrato, sono confrontabili con l'osservazione visuale. Specie su Saturno, l'argomento "cromatico" merita attenzione perché i colori delle bande e delle zone sono influenzati dalle reazioni fotochimiche innescate dalla luce solare e cambiano in accordo a queste ultime, quindi sarebbe opportuno adottare più o meno sempre lo stesso stile elaborativo (se c'è interesse a rispettare l'aspetto e le dinamiche atmosferiche del pianeta). La soluzione migliore resta l'osservazione visuale più prolungata possibile, in sede elaborativa come punto di partenza si può scegliere il dettaglio più brillante (ansa dell'anello B) e bilanciarlo al bianco con Astrosurface (Black&White point).

Purtroppo, né la Cassini né Damian Peach sono da questo punto di vista riferimenti affidabili, la prima perché generalmente le immagini sono elaborate in falsi colori o a colori molto saturi per l'outreach, il secondo perché non usa RGB puri (e fa casini di vario tipo, vedi topic "Peach vs Olivetti").

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno ed i suoi colori
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 452
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vincenzo per le preziose osservazioni.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010