1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2025, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato sera ho preparato il C8 sul balcone, così evito rumori molesti ai vicini di casa.
Ho impostato la sveglia alle 3:30, sperando che non ci siano velature.
Il cielo appare sereno, poche le stelle visibili ad occhio nudo a causa della luce lunare presente.
Saturno è quasi in meridiano, meglio di così non posso pretendere.
La turbolenza è nella mia media, III della scala di Antoniadi.
La parte più difficile, come sempre, è la messa a fuoco.
Oltre alle vibrazioni il problema maggiore è che non c'è un punto preciso in cui posso dire che l'immagine è perfettamente a fuoco.
Ho un focheggiatore Crayford esterno con la riduzione 1/10 e perdo molto tempo continuando a ruotare avanti ed indietro quella maledetta rotellina... :twisted: :mrgreen:
Anche puntando la Luna non trovo molto aiuto, la turbolenza non mi permette la messa a fuoco precisa.

Alla fine riesco a registrare diversi video, ne ho elaborati quattro da 120 secondi per poi sommare le foto risultanti.
Credevo in un risultato peggiore, ma mancano i dettagli sul disco.

Lorenzo

Allegato:
10.8.25 C8  ut2.04 d comp.jpg
10.8.25 C8 ut2.04 d comp.jpg [ 153.32 KiB | Osservato 275 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2025, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 452
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi invidiare chi ha un foc elettronico che tiene memoria della posizione :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2025, 17:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puntare la sveglia con entusiasmo.
Puntare Saturno con voglia.
Puntare il focheggiatore con nervi saldi.
Puntare la messa a fuoco con nervosismo.
Puntare l'elaborazione con determinazione.

E avere questo risultato non ti deve buttare giù.
La prossima volta deve andare meglio. :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2025, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5265
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Considerato tutto secondo me è un risultato apprezzabile.

alby68a ha scritto:
Puoi invidiare chi ha un foc elettronico che tiene memoria della posizione :wink:


:think: mmm io sono un pò scettico (o diffidente) a riguardo; cioè, “memoria della posizione” se intendiamo munito di encoder di precisione e backlash 0 ok ma se parliamo di motorizzazioni commerciali ho dei forti dubbi. Pronto a ricredermi ma tant’è che per ora mi fido solo della mia manina! :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2025, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alby68a ha scritto:
Puoi invidiare chi ha un foc elettronico che tiene memoria della posizione :wink:

Ma ci sono versioni per SC?
Perchè con quel specchio ballerino non so quanto possano essere precisi. Forse bloccando lo specchio in una determinata posizione?
Io vario molto la configurazione. Con la 178mm lavoro al fuoco diretto, e a volte devo montare la ruota portafiltri. Con la 224mc devo usare una barlow. Se osservo è tutta un'altra messa a fuoco. Poi a dire il vero col poco uso che faccio del C8 sarebbe uno spreco aggiungere un focheggiatore elettronico (mia scusa perchè non voglio buttare i soldi :think: )

davidem27 ha scritto:
Puntare la sveglia con entusiasmo.
Puntare Saturno con voglia.
Puntare il focheggiatore con nervi saldi.
Puntare la messa a fuoco con nervosismo.
Puntare l'elaborazione con determinazione.

E avere questo risultato non ti deve buttare giù.
La prossima volta deve andare meglio. :evil:


Grazie Davide,
non è che mi sono buttato giù, speravo in un maggior dettaglio.
Ho sempre il dubbio di non aver raggiunto la migliore messa a fuoco. Forse con una maschera di Batinov su una stella vicina risolverei parte del problema?

B&W ha scritto:
Considerato tutto secondo me è un risultato apprezzabile.

alby68a ha scritto:
Puoi invidiare chi ha un foc elettronico che tiene memoria della posizione :wink:


:think: mmm io sono un pò scettico (o diffidente) a riguardo; cioè, “memoria della posizione” se intendiamo munito di encoder di precisione e backlash 0 ok ma se parliamo di motorizzazioni commerciali ho dei forti dubbi. Pronto a ricredermi ma tant’è che per ora mi fido solo della mia manina! :lol:


Grazie Daniele.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2025, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 452
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno dista più di 1.400 milioni di km da te. Se prima di inquadrare Saturno metti a fuoco su una stella vicina con una maschera di B, avrai un fuoco molto vicino a quello reale.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2025, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1029
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Lorenzo,
Te la cavi bene malgrado i problemi.
La messa a fuoco manuale è difficile con tali ingrandimenti.
Bravo !

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010