Ciao Davide.
Quando ho realizzato questo merge tra le due immagini mi sono interrogato se questo lavoro potesse passare per un esercizio di fantasia, di spettacolarizzazione. Per questo motivo ho cercato di spiegarla nella sua genesi.
Quello che scrivi è vero, occorre prepararsi per questo tipo di foto, ma non solo nella programmazione ma anche nell'approfondire il fenomeno. La curiosità in questi casi gioca un ruolo fondamentale.
L'idea di questa foto è nata perché nei prossimi due anni ci saranno 2 eclissi totali, che spero di seguire entrambe. E' un tema sul quale c'è da curiosare molto perché il fenomeno è complesso e con tante sfaccettature. Dire che la Luna copre il Sole perché hanno la stessa dimensione angolare o apparente è una estrema semplificazione per i più.
Occorre poi una una dose di fortuna. Si perché il tempo che puoi impiegare per queste cose è poco, con il lavoro, la famiglia, il fisco

e altro...
Per controllare le dimensioni angolari di Sole e Luna ho utilizzato Stellarium.
In conclusione mi fa molto piacere che l'immagine sia di tuo gradimento e soprattuto che nei hai colto lo spiritio. Un altro aspetto a cui tengo, ma non è affatto facile, è provare a fare cose originali, anche nel mio piccolo. Ma è difficilissimo con tanti bravissimi astrofili e astrofotografi.
Cieli sereni