1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mare Tranquillitatis e cratere Lamont
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2025, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 342
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cratere Lamont, situato nel Mare della Tranquillità, è composto solo da un sistema di creste, alte qualche centinaio di metri, in quanto si tratta presumibilmente di un antico cratere da impatto completamente ricoperto di lava.
Si riescono a intravedere due anelli concentrici, ma incompleti. Il diametro della corona più interna è di circa 60km.
Proprio per la bassa altezza delle creste che lo compongono, Lambert è ben visibile quando la luce del Sole è molto radente.
Più a sud è ben riconoscibile la coppia Ritter e Sabine e a lato i crateri Aldrin, Collins e Armstrong. Poco distante è presente il luogo dell'allunaggio dell'Apollo 11.
Leggermente più a sud c'è Rimae Hypatia, lunga circa 206km.

Telescopio Meade Cassegrain 203mm f10 - ZWO ASI662MC
Stacking di 6200 frame
Elaborazione Autostakkert!4, Astra Image 6 e Affinity Photo

Una caro saluto
Ezio


Allegati:
Mare della Tranquillità.jpg
Mare della Tranquillità.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 2241 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2025, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12877
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2025, 9:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26971
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piace molto anche a me.

Ho una domanda: come mai hai scelto di sottocampionare rinunciando così a raggiungere il massimo risultato ottenibile dal tuo diametro?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2025, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 342
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il mosaico composto dall'immagine precedente, alla quale ho aggiunto una ripresa effettuata più a sud: il Mare del Nettare.
Il seeing era buono, ma non ottimo. Ho effettuato qualche tentativo con una Barlow 2x per riprendere ulteriori dettagli, ma l'immagine degradava.
@Davide: per avere un campionamento ideale dovrei usare una Barlow 1,5x, ma trovarne una non è facile. Avevo adocchiato una Nikon 1,6x però non l'ho mai testata. Qualcuno l'ha fatto? Mi piacerebbe avere qualche feedback.
Rispetto alla prima immagine postata in precedenza, ho aggiunto ancora un po' di contrasto sui dettagli fini per evidenziare meglio le formazioni di Lamont, ma senza esagerare, altrimenti il rumore emerge troppo.
Ho voluto evidenziare il luogo di allunaggio dell'Apollo 16, ancora immerso nella notte lunare.
Un altro dettaglio che ho voluto sottolineare è il raggio formatosi dai getti del lontano cratere Tycho che oltrepassa il cratere Rosse, già visibile anche se la Luna è di 9,6 giorni.

Immagini riprese il 5 marzo 2025 dalle ore 19:05 alle 19:10 UT
Telescopio Meade Cassegrain 203mm f10 - ZWO ASI662MC
Stacking di 6200 frame per la prima immagine, e da 3800 per la seconda
Elaborazione Autostakkert!4, Astra Image 6 e Affinity Photo

Ezio


Allegati:
Mosaico.jpg
Mosaico.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 2198 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2025, 17:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26971
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non allunghi il tiraggio con un ADC, potresti tenere in considerazione l'opzione di usare una 2x.
Hai una camera a colori e andare un po' sopra il campionamento classico (quindi f/15 per 2.9 micron) potrebbe essere ancora una scelta operabile.
E comunque, io preferisco sempre sovracampionare a sottocampionare.

Nel primo caso, devi penare un po' con la fase di messa a fuoco.
Nel secondo caso il dettaglio è perso e basta, visto che sicuramente non copri i pixel necessari alla risoluzione teorica dell'ottica.
Fai un paio di prove.

Altrimenti ti posso suggerire la Baader VIP. Super-modulare, puoi partire da un fattore moltiplicativo di 1.4x per andare ben oltre i 2x.
Io la uso stabilmente da anni. Gran barlow.

Molto bella anche questa ripresa.
Le asperità sono tantissime e le ejecta di Tycho si mostrano più giovani della formazione del Nectaris, assieme alla Rupes Altai.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 342
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, non conoscevo la Baader. Sarà il mio prossimo acquisto
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2025, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3404
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini Ezio 8)

davidem27 ha scritto:
io preferisco sempre sovracampionare a sottocampionare.
Nel primo caso, devi penare un po' con la fase di messa a fuoco.
Nel secondo caso il dettaglio è perso e basta

Nonostante la maggior parte affermi che non ha senso sovracampionare, io rimango dell'opinione di Davide sia per studi sia per risultati pratici personali (certo non ha senso sovracampionare "troppo", esempio 4X .. )

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 342
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Bellissime immagini Ezio 8)

davidem27 ha scritto:
io preferisco sempre sovracampionare a sottocampionare.
Nel primo caso, devi penare un po' con la fase di messa a fuoco.
Nel secondo caso il dettaglio è perso e basta

Nonostante la maggior parte affermi che non ha senso sovracampionare, io rimango dell'opinione di Davide sia per studi sia per risultati pratici personali (certo non ha senso sovracampionare "troppo", esempio 4X .. )


Grazie Manuele, ho provato con una Barlow 2x ma il seeing iniziava a farsi notare troppo. Dovrò attendere atmosfere più calme, ma ormai è iniziata la primavera e con essa le turbolenze...

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5028
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi associo a quanto scritto sopra, in serate come questa in cui hai raggiunto un livello di dettaglio eccezionale, avresti potuto spingere tranquillamente. Complimenti per il risultato!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 331
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace molto anche a me :clap:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010