1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1267
a sx 24683 a dx 618350 :crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Ma bravissimo!!!!!!! :clap: :clap: :please:

Non era facile! Complimenti!!!! :beer: :beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
Seguirà la spiegazione (mi attrezzo).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12968
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ne vedo chiaramente due!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1267
Costanzo risolvimi un problema, i dati:Newton 750/150 10' circa inizio/fine 10" scatto
Vel.angolare dovrebbe essere 0,00005 rad/sec. ore 20:26 6/3/25 AR 09 27 31 DEC 13 42 08
Che tipo di satellite è?? ciao.


Allegati:
yyy.gif
yyy.gif [ 1000.39 KiB | Osservato 1274 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
Ah ... se è un satellite è un bel rebus, con tutti quelli che circolano.

E' interessante il passaggio molto ravvicinato dell'asteroide PHA (535844) = 2015 BY310 proprio in questi giorni. Mi è capitato di riprenderlo, ma MPC ha sospeso la pubblicazione delle misure. Le ultime sono del 28 febbraio. Notizie abbastanza sicure riguardano la sua velocità apparente molto molto alta, al punto da rendere quasi incerte le misure. Mi verrebbe da sospettare che la tua traccia abbia a che fare con quello. Bisognerebbe verificare.

https://www.spacereference.org/asteroid/535844-2015-by310

:ook: :wave: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1267
Ho letto, interessante qualche attinenza c'è anche il fatto che ruota ogni 0,09h e mi sembra troppo lento per essere un satellite, con il newton in live view passano in 1-5 secondi. 10 minuti sono tanti.
Riporto le posizioni AR/DEC magari servono a definire la direzione:
ore 20:17 092407-133409
ore 20:26 093053-133040, ciao

Aggiunta: in quel momento BY310 era a circa 06h10 / -60°27


Ultima modifica di Virginio Tonello il lunedì 10 marzo 2025, 10:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
.... e mi sembra troppo lento per essere un satellite, con il newton in live view passano in 1-5 secondi. 10 minuti sono tanti.
Riporto le posizioni AR/DEC magari servono a definire la direzione:
ore 20:17 092407-133409
ore 20:26 093053-133040, ciao

Difatti, appena posso verifico.


Eccoli qua:
Allegato:
Due_Aster_s.gif
Due_Aster_s.gif [ 1.88 MiB | Osservato 1241 volte ]

Notare l'offset del più vicino PHA (618350) dovuto alla parallasse .
I NEO sono segnati in grassetto da Astrometrica.
:wave:

@Cristina, Yourockets : grazie del passaggio. :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010