1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2024, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Buongiorno a tutti,

desidero condividere questo confronto fatto stamane fianco a fianco tra due telescopi ben collimati ed acclimatati: un Celestron c925 ed un Apo tripletto WO da 158mm.
Non c'é derotazione e sono stati rispettati i criteri adeguati di campionamento per entrambi gli strumenti.

Saluti e cieli sereni! :obs:


Allegati:
Screenshot_20240829_103122_com.android.gallery3d_edit_4324142510798.jpg
Screenshot_20240829_103122_com.android.gallery3d_edit_4324142510798.jpg [ 47.18 KiB | Osservato 633 volte ]
Screenshot_20240829_103131_com.android.gallery3d_edit_4308388294654.jpg
Screenshot_20240829_103131_com.android.gallery3d_edit_4308388294654.jpg [ 62.73 KiB | Osservato 633 volte ]

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2024, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che la seconda immagine sia stata fatta con il c925, ma sarebbe meglio da parte tua avere qualche dato in più:
com'era il seeing?
quanto era alto il pianeta?
hai usato per i due telescopi stessi tempi, stesso numero di frame, ecc?
Con il confronto nudo e crudo non so che cosa si possa giudicare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2024, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao Kappotto!

Allora visualmente era una bomba.

Seeing molto buono per i miei standard. Ripresa del c9. 25 ore 5.48 tempo locale, ripresa rifrattore 6.10 tempo locale. Le altezze si possono rimediare da stellarium o winjupos. Sui frame non so che dire. Ho mantenuto su filmati di 3000 e 4000 fotogrammi uno standard di qualità al 50%.
Ho il problema del leggero sovravampionamento con il rifrattore. Ma se non metto la prolunga alla barlow 2x non mi va a fuoco. È un 158mm f/7. Io pensavo di spingermi a circa f/19 come suggerisce il manuale Planetary Astronomy di Pellier Delacrix e compagnia bella....

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2024, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Aggiungo due domande.

1) come risolvere il problema della messa a fuoco con barlow 2x (celestron ultima corta dei tempi che furono) in un rifrattore corto senza usare un tubo di prolunga.
Passo ad una powermate oppure ad una barlow lunga?

2) riguardo alle altezze sull'orizzonte, dal basso della mia superficialità ho installato planetdroid su smartphone. Bello.

Peccato che anche dando coordinate della mia esatta posizione mi dà valori diversi rispetto a stellarium e rispetto a winjupos.

Sbaglia di circa un grado.

Non é poco.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2024, 13:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto che non sono un fotografo, immagino che un campionamento fuori del 10% rispetto all'ideale non sia un grosso problema.
Allo stesso modo, non è un dramma se la tua app canna di 1° l'altezza sull'orizzonte.
In ogni caso, un'ottima app è skysafari. E' talmente bella che ho acquistato la versione pro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2024, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non saprei cosa trarre da un confronte simile.
Se proprio si vogliono confrontare i due strumenti le riprese devono essere fatte nel medesimo momento.
Il fuoco deve essere perfetto per tutti è due i telescopi.
I parametri di ripresa, in termini di fps, gli stessi.
Il post elaborazione deve essere identico per entrambe le immagini.

Forse così si possono fare delle considerazioni.
Ma la conclusione spesso è che sul planetario vince sempre il diametro maggiore :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2024, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="foster12"]Aggiungo due domande.

1) come risolvere il problema della messa a fuoco con barlow 2x (celestron ultima corta dei tempi che furono) in un rifrattore corto senza usare un tubo di prolunga.
Passo ad una powermate oppure ad una barlow lunga?

Buongiorno, allora tutte le Barlow non ti permettono a arrivare a fuoco, purtroppo i rifrattori con rapporto focale corto, hanno questo problema.
Visto che hai già una prolunga, (non so però quando sia lunga), prova a inserirla prima della Barlow e vedi se così riesci a mettere a fuoco, oppure prova a invertire la sequenza.
Io avevo lo stesso problema e così lo risolto senza usare il diagonale.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010