1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Buongiorno a tutti, non scrivo da molto sul forum ma spero di tornare attivo a breve. Dopo circa 1 anno di stasi, dove ho pensato più al trasloco che altro, ho installato l'osservatorio astronomico nel giardino e quindi sono tornato attivo, soprattutto sul solare. E' cambiato anche il treno ottico di ripresa, passando da un Daystar Quark Cromosfera (in realtà un misto tra cromosfera e prominence) che mi dava non pochi problemi sulla cromosfera (molta fotosfera, immagini non di mio gradimento) ecco la sorpresa a Gennaio: Daystar Quark compromesso. Filtro scurito dopo nemmeno due anni e inviato in america (se volete apriremo un topic dedicato alla loro scarsa qualità ma è un'altra storia).

Bene, non volendo rimanere con le mani in mano, ho preso l'etalon di un PST che avevo (usato per fare double stack con il Quark) e ho effettuato la modifica per utilizzarlo sul 152/900.

Qui si apre un capitolo a parte, ossia legato alla confusione che regna attorno all'utilizzo di un etalon PST per effettuare modifica. Partiamo con il fatto che è necessario un tubo con focale superiore a F10 per garantire che il cono di luce entri tutto nell'etalon. Infatti, il 152/900 essendo F6 se viene utilizzato come nasce, viene diaframmato a 90mm. 90mm veramente fantastici perchè diaframmando in prossimità dell'etalon, viene utilizzata solamente la parte migliore del cono.

Se si vogliono usare i 152mm bisogna portare il tutto a F10. Per fare questo, ho installato un Baader Glasspath da 1,7x davanti all'etalon del PST ottenendo i famosi F10.

Questo porta un vantaggio e uno svantaggio. Il vantaggio è quello di avere tutti e 152mm disponibili, arretrando il treno ottico facendo passare tutta la luce, lo svantaggio, all'aumentare del diametro con questa modifica, si riduce la zona in halpha. Fortunatamente per alta risoluzione basta per una Zwo Asi178mm con barlow 1.5x a PIENO FORMATO. Il BF5 di serie fortunatamente basta.

Le immagini che seguono (ridotte per esigenze di forum) sono ottenute in questo periodo con questo treno ottico. Sono enormemente soddisfatto!


Allegati:
2.jpg
2.jpg [ 949.82 KiB | Osservato 1223 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 1223 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 482.89 KiB | Osservato 1223 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 411.26 KiB | Osservato 1223 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 1.77 MiB | Osservato 1223 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 1.16 MiB | Osservato 1223 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Ultima modifica di Andrea Vanoni il sabato 15 giugno 2024, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
aggiungo altre: qui un On band e OFF band


Allegati:
8.jpg
8.jpg [ 631.37 KiB | Osservato 1222 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Altre, buona serata :obs:


Allegati:
9.jpg
9.jpg [ 1.41 MiB | Osservato 1220 volte ]
10.jpg
10.jpg [ 620.61 KiB | Osservato 1220 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2024, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese meravigliose!
Complimenti davvero! :please:

Non vedo l'ora anche io di riuscire a prendermi il daystar quark chromosphere e montarlo sul mio evostar 120! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini Andrea!Sopratutto le ultime due monocromatiche,dove si vedono gli intrecci dei filamenti sono fantastiche. Si tratta di un pst veramente ben riuscito.


Ultima modifica di Alessandro76 il venerdì 21 giugno 2024, 16:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto-molto belle Andrea, hai fatto un superlavorone per sistemare il tuo setup di ripresa solare e i risultati parlano da soli.
Hai qualche immagine da condividere della strumentazione?
Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 8:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai catturato queste bellezze con la 178 a pieno formato, hai fatto un portento!
Per quanto è lenta "la signorina" c'è davvero da sudare per trovare frame buoni.

Ancora più bello il risultato a monitor piuttosto che a schermino del cellulare.
E la mia preferenza va sulle immagini elaborate in positivo, col Sole come Zichichi l'ha fatto :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2024, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma Mia !!! :crazy: :shock: :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010