1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa triplo stack
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Dopo settimane di meteo nuvoloso, e quando non era nuvoloso non avevo tempo, oggi sono finalmente riuscito a fotografare nuovamente il Sole.
Molta attività in atto, e grazie all'utilizzo del triplo stack ho registrato molte zone attive, oltre a diversi filamenti.

telescopio Lunt 60mm TH-alfa
Coronado SolarMax II 60mm
Daystar Combo Quark Cromosfera
telecamera ZWO ASI 178mm
riduttore GSO 0,5

filmato di 60 sec. a 7 fps
elaborazione Autostakkert3, AstroSurface e SolarFinish

Lorenzo

Allegato:
11_09 ts c comp.jpg


Bellissima immagine. Sembra presa con spettroeliografo,la luce fotosferica è completamente assente e l'immagine è tridimensionale. Il fatto che sei riuscito a riprendere solo a 7fts sicuramente è dovuto alla luce che toglie il Daystar, visto la bassa trasmissione che hanno questo tipo di filtri.Ho anche io un progetto del genere,ma sono mesi e mesi che aspetto l'arrivo degli etalon.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa triplo stack
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2024, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bel lavoro!

Cristina

Grazie Cristina :wave:

Alessandro76 ha scritto:

Bellissima immagine. Sembra presa con spettroeliografo,la luce fotosferica è completamente assente e l'immagine è tridimensionale. Il fatto che sei riuscito a riprendere solo a 7fts sicuramente è dovuto alla luce che toglie il Daystar, visto la bassa trasmissione che hanno questo tipo di filtri.Ho anche io un progetto del genere,ma sono mesi e mesi che aspetto l'arrivo degli etalon.


Grazie.
Gli fps sono pochi perché tengo il guadagno basso, poco sopra lo zero. Questo per evitare il rumore che mi guasterebbe i dettagli dell'immagine. Devo quindi usare tempi di posa lunghi... Tieni conto che lavoro con una focale di soli 250mm, quindi i dettagli sono già pochi.
Al Daystar Quark dovrei provare a smontare il filtro che si trova nel naso, se non sbaglio dovrebbe essere un erf. Questo per aumentare la trasmissione luminosa. Ma avrei una finestra aperta alla polvere, magari rovino l'etalon. Avevo pensato alla sostituzione con un filtro meno selettivo o una semplice finestra ottica. Ma non potrei usare il Quark da solo col 127mm...
Così poi desisto, ma comunque sono soddisfatto dei risultati.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa triplo stack
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2024, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Bel lavoro!

Cristina

Grazie Cristina :wave:

Alessandro76 ha scritto:

Bellissima immagine. Sembra presa con spettroeliografo,la luce fotosferica è completamente assente e l'immagine è tridimensionale. Il fatto che sei riuscito a riprendere solo a 7fts sicuramente è dovuto alla luce che toglie il Daystar, visto la bassa trasmissione che hanno questo tipo di filtri.Ho anche io un progetto del genere,ma sono mesi e mesi che aspetto l'arrivo degli etalon.


Grazie.
Gli fps sono pochi perché tengo il guadagno basso, poco sopra lo zero. Questo per evitare il rumore che mi guasterebbe i dettagli dell'immagine. Devo quindi usare tempi di posa lunghi... Tieni conto che lavoro con una focale di soli 250mm, quindi i dettagli sono già pochi.
Al Daystar Quark dovrei provare a smontare il filtro che si trova nel naso, se non sbaglio dovrebbe essere un erf. Questo per aumentare la trasmissione luminosa. Ma avrei una finestra aperta alla polvere, magari rovino l'etalon. Avevo pensato alla sostituzione con un filtro meno selettivo o una semplice finestra ottica. Ma non potrei usare il Quark da solo col 127mm...
Così poi desisto, ma comunque sono soddisfatto dei risultati.

Lorenzo

Secondo me tenerlo a zero non è una buona strategia. Hai pochi fps non riuscendo bene a contenere il seeing,il sensore a zero guadagno ha in realtà un rumore di lettura più alto. Prova invece con un guadagno medio e poi ,come fai ora,confronta le due immagini e ti accorgerai che hai maggiore vantaggio ad aumentare il guadagno. Per quanto riguarda eliminare il filtro anteriore,si può fare. Non saresti il primo.Quel filtro diciamo funge da erf,più o meno,ma anche da filtro di blocco per togliere le lunghezze d'onda non necessarie e nocive pure per l'occhio.Potresti toglierlo e usare dietro al daystar il filtro di blocco del telescopio solare,che però e' più piccolo e il sole non so se ti entra tutto. Sto parlando solo del filtro di blocco anteriore,davanti all'etalon ti resterebbe la telecentrica comunque.
Per il discorso del guadagno,dai una occhiata al link della apollo mini che uso io.
https://www.univers-astro.fr/en/solar-o ... r-one.html
Se vedi il grafico del rumore di lettura correlato al guadagno ti accorgi che è molto più alto a zero.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010