Quasi per gioco ho fatto quello che avevo sempre desiderato fare...ottenere una foto a colori della luna piena.
Con una macchina a colori è facile...specie se questa fotografa in raw.
Prima che cominciasse l'eclissi ho effettuato questo scatto tipico di luna piena. Caricato il raw sui classici software per la gestione di questo tipo di file (io uso con successo Adobe Lightroom), si satura al massimo il valore del colore ma sempre sotto gestione raw e non RGB.
Facendo ciò non vedemmo un granchè solo qualche leggero accenno di colori ma assai sbiaditi.
Trasformando il raw in un tiff a 16 bit, lo si carica su Photoshop...qui come par magia saturando ancora di più si vedranno emergere fuori i colori della luna e starà al nostro gusto decidere il livello di saturazione (ma non esagerate!)
Come colori predominano i terreni rossi, rosso-bruni, gialli e i blu che indicano differenti tipi di basalto con composizioni chimiche e mineralogiche differenti....possiamo ben distingere le colate e le varie zone.
Le parti chiare indicano invece materiale prettamente crostale quindi rocce ben differenziate e più "leggere" le quali sono anche i terreni più antichi...l'equivalente dei nostri continenti.
Le zone azzurrine che generalmente si trovano associate ai crateri più recenti indicano una rifusione del materiale crostale a causa dell'impatto meteorico.
http://forum.astrofili.org/userpix/52__MG_4979__DB_2.jpg